I Miti, soprattutto greci, sono molto conosciuti ma credo che ci permettano sempre di fare dei voli nel passato che, a seperli ben sfruttare, ci insegnano a migliorare un pò il nostro presente. 😀
IL VASO DI PANDORA
Erano troppo cattivi e superbi gli uomini da qualche tempo. Giove, il possente nume che governava il Cielo e la Terra ne era proprio stanco.”Bisogna punirli” si disse. E, chiamato presso il suo trono il fabbro Vulcano gli comandò di fabbricargli una donna. “Fabbricare una donna!!! Ma non é la stessa cosa che cesellare lo scudo di Minerva o sbalzare l’armatura di Marte!” gli disse. “Obbedisci!!” ripeté Giove, severo. “Ho bisogno di castigare gli uomini che stanno diventando veramente malvagi!” E Vulcano obbediente se ne tornò alle sue fucine e cominciò a costruire la donna.
Con le braccia vigorose, la modellò in argilla dal capo alle piante, la fece disseccare, le plasmò con dita sapienti un volto soave, la colorò di tenero rosa e le diede come anima una scintilla del fuoco divino che ardeva nei forni immensi dell’Olimpo. Allora la donna aprì gli occhi, sorrise e le sue membra si mossero con grazia; era in tutto simile alle bellissime Dee.
Accorse Minerva ad ammirarla e le donò una cintura di perle e un abito ricchissimo di porpora e gemme; le Grazie le adornarono il petto e le braccia di gioielli scintillanti; Venere, la dolce dea dal sorriso adorabile, sparse sulla testa della fortunata ragazza tutte le più squisite grazie femminili, mentre le Ore dalle lunghe trecce dorate inghirlandavano la donna appena creata con serti di rose vellutate e profumate.
Anche Giove volle offrire il suo dono alla bellissima mortale, prima di mandarla fra gli uomini.”Io ti metto nome Pandora ” disse Giove. “E il tuo nome vuol dire la donna “di tutti i doni” e a quelli che hai ricevuto ora, aggiungo il mio. Eccolo, tu porterai questo vaso con te, quando andrai sulla terra. Esso contiene tutti i mali che possono far piangere, soffrire, rovinare gli uomini. Guardati dunque dall’aprirlo, essi sfuggirebbero tutti per il mondo; mentre invece chiusi lì dentro, rimarranno imprigionati in eterno e non potranno nuocere a nessuno”.
La donna accolse grata il dono del nume e su di un cocchio a forma di cigno, scese sulla Terra ove il Fato aveva stabilito che dovesse diventare la sposa di un re. Ma la curiosità, a poco a poco, prese a roderle il pensiero: che cosa dunque conteneva il prezioso vaso intarsiato donatole da Giove? Tutti i mali aveva detto il nume? Ma come erano fatti? Quali erano? E se avesse aperto appena un pochino il coperchio e avesse curiosato con precauzione da uno spiraglio?
Piano piano la donna sollevò il coperchio, ficcò il viso nella breve fessura, ma dovette staccarsene subito inorridita. Un fumo denso, nero e acre usciva a folate enormi dal vaso e mille fantasmi orribili si delineavano in quelle tenebre paurose che invadevano il mondo e oscuravano il sole. C’erano tutte le malattie e tutti i dolori e tutte le brutture e tutti i vizi. E, tutti rapidi, inafferrabili, violenti, uscivano dal vaso irrompendo nelle case tranquille degli uomini.
Invano Pandora, cercava affannosamente di chiudere il vaso, di trattenere i Mali e di rimediare al disastro. Il Fato inesorabile si compiva e da quel giorno la vita degli uomini fu desolata da tutte le sventure scatenate da Giove. Quando tutto il fumo denso fu svaporato nell’aria e il vaso parve vuoto, Pandora guardò nell’interno: c’era ancora un grazioso uccellino azzurro; era la Speranza, l’unico bene rimasto ai mortali a conforto delle loro sventure.
Giove aveva punito gli uomini con la curiosità rovinosa di Pandora, aveva voluto che i Mali fossero liberi di causar loro infiniti castighi, ma aveva anche donato alla vita travagliata che egli stesso aveva imposto all’umanità, un dolce azzurro conforto:la Speranza che non abbandona nessuno.
gennaio 3, 2009 at 5:04 PM
Qst brano e veramente favoloso l’ho dovuto leggere x un compito a scuola ma e davvero carino w gli atichi greci:)).Ciau a tutti belliiiiiiiiiiiiii:))
gennaio 4, 2009 at 12:59 am
Ciao Walter e benvenuto 🙂
Si, hai proprio ragione, i miti greci sono davvero belli, interessanti e a volte ci danno delle vere e proprie lezioni di vita e a noi piace citarli qui ogni tanto.
gennaio 4, 2009 at 6:59 PM
ahhhh 🙂 ho letto un mito pure io!!!! grande la mia LUNA .:)
gennaio 4, 2009 at 11:52 PM
Ehm…Sat 🙂 , quando leggevi il mito, avevi presente questo video…veroooo? 😀 …. http://www.youtube.com/watch?v=ftlYgMSYGCE
gennaio 5, 2009 at 10:53 am
ovvio 🙂 ma anche http://it.youtube.com/watch?v=CKmaq-v1OKM&feature=related
marzo 20, 2009 at 5:21 PM
è favoloso…complimenti anche le poche ma molto descrittive immagini ti rappresentano una storia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!W I MITI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
marzo 20, 2009 at 6:41 PM
Ciao Maurino e ben venuto qui da noi…dove miti, leggende e favole…sono letture che amiamo. 🙂
aprile 27, 2009 at 6:08 PM
la leggenda è significativa e incantevole, fonte di continua riflessione
aprile 27, 2009 at 9:33 PM
Ciao Ina, e grazie per essere passata di qua. 🙂
settembre 8, 2009 at 2:31 PM
ciaoooo a tutti secono me questo mito è perfetto … infatti mi avete aiutato per una ricerca a scula
settembre 8, 2009 at 7:24 PM
Ciao Camila e benvenuta 🙂 e siamo molto contente di averti aiutato per la ricerca.
ottobre 11, 2009 at 10:24 am
…si puo dire k qst mito se letto mlt attentamente sene puo capire qlcs…oltre alle parolone k lo compongono…è veramente bellooo(L)
ottobre 11, 2009 at 11:07 PM
Ciao Laura, :)e ben venuta tra noi “mitici”… 😉
dicembre 12, 2009 at 12:42 PM
è un mito davvero favoloso io lo dovuto riassumere per scuola !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dicembre 13, 2009 at 11:12 PM
Ciao Rana, sono contenta che ti piaccia questo mito; anche io trovo bellissimo 🙂
gennaio 9, 2010 at 7:21 PM
questo mito è bellissimo ho dovuto fare un riassunto x la scuola!!!! w i miti greci!!!!
gennaio 10, 2010 at 10:30 PM
Benvenuta Simo 🙂
Si questo è davvero un bellissimo mito.
febbraio 1, 2010 at 5:30 PM
ehi gente volete vedere k mi appassiono ai miti ???
febbraio 1, 2010 at 5:32 PM
anko 1 volta grz di cuoreeeeee (l)
febbraio 2, 2010 at 4:54 PM
Benvenuta sfigatella. 🙂
Siamo molto contente se possiamo esserti utili e farti appassionare ai miti che a noi piacciono moltissimo. 😀
febbraio 7, 2010 at 6:28 PM
BEH… GRZ!
DEVO DIRE CHE ALL INIZIO MI SERIVIVA SOLO PER UN COMPITO MA ORA è UN PO’ CHE CERCO MITI DAPPERTUTTO!
SIETE TT DEI “MITI” HEHE GRAZIE!
marzo 4, 2010 at 6:30 PM
ciao senti sai dirmi qualcosa sul vaso di pandora e alessandro magno???mi serve per una ricerca a scuola…sapevo ke il vaso di pandora era stato custodito da alessandro magno ma in rete nn trovo niente di tutto ciò…se per favore potresti indirizzarmi in qualche sito su cui trovare queste notizie..grazie
marzo 5, 2010 at 5:13 PM
Ciao Giovanni e ben venuto qui. 🙂
A parte Tomb Raider-La culla della vita, 🙂 non ho trovato molto su questa presunta leggenda. Ti mando questo link dove forse puoi trovare qualche cosa di interessante.
http://mcnab75.livejournal.com/241701.html
marzo 8, 2010 at 4:05 PM
ciao….qst mito greco è mlt bello!!!w i miti…=)
marzo 9, 2010 at 9:32 PM
Benvenuta ylenia 🙂
ottobre 26, 2010 at 3:24 PM
questo mito e’ bellissimo e mi ha aiutato molto nella mia ricerca a scuola vi ringrazio e ciao a tuttiiiiiii ❤
ottobre 26, 2010 at 5:48 PM
Grazie ancora, Ylenia. 🙂
novembre 8, 2010 at 4:47 PM
Bel mito davvero….
novembre 8, 2010 at 8:56 PM
Ciao Elisabetta e benvenuta. 🙂
marzo 1, 2011 at 6:56 PM
e bello complimenti
marzo 1, 2011 at 11:28 PM
Benvenuta qui, madaliuna. 🙂