Come promesso a Francyne iniziamo oggi con una serie di effetti. Qualcuno è già compreso in Photofiltre per cui basta semplicemente avere il plugin e cliccarci sopra per applicarlo; altri, invece, sono da fare con l’uso di maschere o altri sistemi comunque sempre di facile applicazione… Dividerò in capitoli la spiegazione dei principali effetti speciali anche se sicuramente molti le avrete già scoperti da voi cliccando sulle varie icone di Photofiltre 🙂
.
PIOGGIA, NEVE, NUVOLE, LAMPI….E TANTI ALTRI (LE FINESTRE ed uso in generale di maschere con Photofiltre)
.
.
Partiamo oggi con l’uso delle maschere per produrre i principali effetti degli “agenti atmosferici” ma sia chiaro che l’applicazione di maschere è praticamente sempre la stessa sia per maschere di cornici, di finestre, di globi o di qualunque altra cosa. Cercherò di accennarvi alle poche differenze dell’applicazione di queste ultime e così, in seguito, potrete usare qualunque maschera vorrete.
Iniziamo, come sempre, con quello che ci serve per realizzare questo gruppo di effetti speciali…
- Photofiltre che se non avete trovate nel sito ufficiale Photofiltre
- Unfreez per l’animazione che trovate qua
- delle maschere che trovate a seguire e che salverete nella vostra cartellina di maschere (percorso: risorse del computer – disco C – programmi – photofiltre – masques) Premetto che nessuna di queste maschere è stata realizzata da me. Le ho trovate in siti e forums vari nel web, nel mio vagabondare cercando d’imparare a “pasticciare” ed ora non sarei in grado di risalire a nessuno di questi siti.
- le immagini da voi scelte per animare con pioggia, neve, nuvole, lampi, ecc…Le mie le vedrete man mano che si va avanti nel tutorial…
.
Ed ora procediamo… ma prima : RICORDATE…. per ogni dubbio guardate in TUTORIALS PER CASO. Nell’introduzione e sotto l’elenco dei tutorials trovate tante spiegazioni utili per usare al meglio Photofiltre, così come il modo di scaricare e installare plugins, unfreez, caratteri nuovi e tante altre cose che vi possono aiutare per la realizzazione dei tutorials….
.
NUVOLE
.
Inizierò con le nuvole, che faranno poi in seguito arrivare pioggia, lampi e neve 😀 , ma il sistema è sempre lo stesso, per cui da queste spiegazioni potrete fare, seguendo lo stesso sistema, tutta questa serie di effetti.
.
Ecco l’immagine e le maschere che userò…
.
- Aprite la vostra immagine in Photofiltre: File – Apri (FILE – OPEN) (imm.1)
- Andando nel Menù degli Strumenti in alto su Immagine cliccate su Duplica (IMAGE – DUPLICATE) (imm.2).
Dovete fare tante immagini quante siano quelle delle maschere dell’effetto che volete riprodurre sulla vostra foto… In questo caso delle nuvole noi abbiamo 3 immagini e perciò dovremo avere 3 immagini del nostro albero.
- Toccate la prima immagine dell’ albero per attivarla (diventa azzurra sopra).
- Ora dovete decidere se volete l’effetto su tutta la vostra immagine o solo su parte di essa. Se lo volete su tutta non dovete fare nulla per ora. Se invece volete applicare la vostra maschera ad una sola parte della vostra immagine (supponiamo per esempio che abbiate una immagine di bambini che giocano in un prato all’aperto e voi vogliate mettere dei lampi nel cielo e non sui bambini) troverete la spiegazione dettagliata di come fare a seguire nella parte dedicata ai lampi.
- Una volta selezionata la parte su cui volete il vostro effetto o senza aver selezionato nulla, se lo volete su tutta l’immagine, andate alle icone nel Menù in alto e cliccate sull’ Icona delle Maschere (imm.3).
Vi apparirà una prima finestra come quella che vedete nell’immagine. Andate alla Cartellina Gialla e cliccatecci.
- Vi appariranno tutte le vostre maschere che avete nella Cartellina Maschere di Photofiltre (imm.4).
Se avete molte maschere vi converrebbe dividerle per tipo in cartelline… per esempio bolle, pioggia, finestre, nuvole, fiori e così via per poterle in seguito trovare più velocemente.
- Sia come sia, con le maschere divise in cartelline o no, dovrete sfogliare e cercare la vostra immagine e selezionarla. Ovviamente, se la maschera si presenta con diverse immagini partirete da quella col numero 1. Una volta selezionata cliccate su Apri (OPEN) (imm.5).
- Troverete ora l’ “Immagine Nuvole 1”, nella finestra che avevamo visto apparire cliccando sull’ Icona delle Maschere (imm.6 )
- Metterete 100 su Opacità (OPACITY) (punto 1 imm 6) Nella finestrina rettangolare che si trova sotto Modalità (MODE) scegliete ciò che volete applicare sulla vostra maschera : colore, pattern… Per esempio, se si trattasse di una maschera di finestra, o di una cornice potreste non volerla colorare, anche se il colore si può usare su qualunque maschera con ottimi risultati ed usare una trama (pattern) più adatta. In tal caso metterete una Trama che potrebbe essere o un tessuto, legno o metallo per esempio. Nel nostro caso dovremo mettere il colore. (punto 2 imm.6)
- E nella finestra subito sopra metteremo il colore che ci serve a far evidente il nostro effetto. Nella pioggia sarà il bianco (o il grigio chiaro se non volete renderla così evidente e violenta), nella neve sarà ovviamente bianco, così come nei lampi. Ma nel nostro caso, le nuvole, possiamo usare tanto il bianco come il nero, a seconda se vogliamo solo far scorrere delle nuvole bianche ottenendo un effetto di giornata chiara con qualche nuvola o nere, preludio di pioggia e di brutto tempo. Io qua, nelle immagini del tutorial, metterò il bianco ma vi farò vedere il risultato ottenuto tanto mettendo bianco come nero. (punto 3 imm.6)
- Deselezionate Sfoca (BLUR) e Bicromia (DUOTONE) e selezionate invece Ripeti (TILE MASK) (punto 4 imm.6)
- Guardate l’anteprima (PREVIEW) (punto 5) e se tutto è a posto confermate con OK (punto 6).
- Ora salvate la vostra prima immagine come gif col numero 1 cliccando su File – Salva con nome (FILE – SAVE AS) (imm.7).
- Andate sulla vostra seconda immagine (l’albero) toccatela e selezionate la parte su cui volete realizzare l’effetto se così avete fatto con la prima immagine come nel punto 4, mettendo ora gli stessi valore di x e y che avevate prima. Se non avete nulla da selezionare procedete come dal punto 5 in poi aprendo, questa volta, l’immagine 2 della vostra maschera.
- Procedete nello stesso modo con la vostra terza immagine dell’albero su cui applicherete la Maschera Nuvole 3.
- Una volta che avrete salvato le vostre 3 immagini con le nuvole come gifs, aprite Unfreez e fatele scivolare dentro nell’ordine numerico (imm.8 ).
Selezionate Ripeti Animazione (LOOP ANIMATION). Mettete il tempo che volete a seconda che vogliate l’effetto più o meno veloce (io qua per le nuvole ho usato 20). Cliccate su MAKE ANIMATED GIF e il nostro albero con le nuvole che scorrono davanti è finito.
- Potete vederlo in entrambe le versioni con nuvole bianche e nere….
.
.
PIOGGIA
.
Ecco immagine e maschere…
.
.
Per quanto riguarda la pioggia, come vi ho già accennato prima : se la volete più forte ed evidente metterete il colore bianco ed una velocità più ridotta, 10 per esempio; se la volete invece più leggera potete provare ad usare al posto del bianco il colore grigio chiaro che la renderà meno evidente visivamente, con una velocità maggiore.
L’unico accorgimento da avere con la pioggia è che se volete usarla su una immagine molto solare forse sarebbe meglio rendere l’immagine un pochino più buia prima, o usando le nuvole che abbiamo visto prima in nero o, più semplicemente ancora, usando un filtro di Photofiltre in questo modo :
Supponiamo che io decida di mettere la pioggia su questa immagine…
Come vedete c’è un cielo azzurro ed il sole. Allora, per rendere più credibile una pioggia forte, prima di applicare il filtro procedo così con l’immagine aperta già in Photofiltre.
· Andiamo sul Menù degli Strumenti in alto su Filtro – Effetti ottici – Nebbia – Nera (FILTER – VISUAL EFFECT – FOG – BLACK) (imm.9). Ora sulla nostra immagine sono apparsi dei nuvoloni neri. Se riteniamo che così possa andare bene per la nostra pioggia procediamo come nel tutorial di sopra. Se invece pensiamo che un cielo ancora più oscuro sarebbe più credibile, torniamo a cliccare su Filtro e immediatamente sotto su Filtro – Ripeti nebbia (FILTER – REPEAT FOG) (imm.10)
e ci troveremo un paesaggio con un cielo veramente minaccioso di pioggia, lampi e chissà che altro 🙂
· Ora ho continuato come nel tutorial sopra con le 2 immagini della maschera della pioggia. Su questo paesaggio ho applicato la maschera col grigio chiaro ed una velocità di 15. Sull’albero su cielo grigio che vedete sotto, ho applicato la maschera col colore bianco e sempre con 15 di velocità. Voi naturalmente potete scegliere velocità ed intensità della vostra pioggia. 🙂
.
.
NEVE
.
Immagine e maschere qua…
.
.
Ovviamente il discorso del cielo soleggiato serve anche per la neve anche se, in questo caso, non ci vorranno le nuvole nere ma un cielo bianco, perciò se doveste applicare la nebbia, come prima, questa volta dovrebbe essere bianca . Ma se prendete come base una immagine già innevata, vi sarà molto facile trovarla con un cielo bianco o almeno basterà non sceglierne una col sole splendente.
.
Per quanto riguarda la neve si procede come nel tutorial già visto prima. Ecco il risultato finale…
.
.
LAMPI
.
.
Ecco immagine di partenza e maschere…
.
.
Per quanto riguarda l’immagine dei lampi l’unica annotazione da fare è che qua invece di ripetere la maschera (tile mask), dovrete tirare la maschera (Strecht mask), per il resto tutto è uguale al tutorial dell’inizio.
.
Come già detto sopra nel punto 4 del tutorial, potreste voler usare l’effetto della maschera in una sola parte della vostra immagine.
.
Ecco l’immagine che useremo…
.
.
Per ottenere l’effetto su una parte della vostra immagine, dovrete selezionare prima la parte della vostra immagine su cui volete applicare l’effetto. Per fare ciò dovete…
· andare sul Menù degli Strumenti a destra e cliccare sulla Punta di Freccia in alto per far apparire le vostre selezioni. Cliccate dunque dentro la forma di selezione che vi serve (generalmente il rettangolo) ed andate sulla vostra immagine e selezionate la parte su cui volete avere il vostro effetto. (imm.11)
· Una volta selezionata la parte scelta, dovrete andare sul menù in alto su Selezione – Impostazioni Manuali (SELECTION – MANUAL SETTINGS) (imm.12) e vi scriverete su un pezzetto di carta i valori di x e y e dovrete verificare che siano uguali ogni volta in ogni vostra immagine, per evitare che l’effetto vi venga spostato su altre parti dell’immagine (imm. 13)
· Ora procederete come nel tutorial sopra dal punto 5 in poi e otterrete…
.
.
Per oggi finiamo qua con i fenomeni atmosferici… 🙂 La prossima volta faremo cambiare l’ ora e di conseguenza la luce su un’ immagine e vedremo altri effetti… Ma prima di finire ancora due parole sull’applicazione delle maschere in generale.
.
ALTRE MASCHERE
.
Le maschere, come vedete, non sono difficili da usare. Ne troverete tante in giro che potrete salvare e potrete sbizzarrirvi provando colori diversi e trame con cui decorarle e abbellire le vostre immagini… Ovviamente se sono cornici, finestre o qualunque altra cosa che non comporti movimento, come invece occorre a pioggia, lampi, vento o fulmini, il modo d’uso è come sopra tranne per ciò che riguarda il movimento che serve solo ai nostri fenomeni climatici, perciò vanno salvate come immagini jpeg ed ovviamente non vanno messe in Unfreez...
A volte, come nelle FINESTRE, vi troverete 2 maschere per finestra . Per fare una finestra dovrete usare sempre una coppia di maschere: prima applicherete la “1a” sulla vostra immagine e poi la “1b” sull’immagine ottenuta dopo l’applicazione della maschera “1a”, cioè applicherete le due versioni della finestra, per capirci sulla vostra immagine, la seconda sull’immagine che vi è venuta dopo applicare la prima.
Se avete due versioni della maschera della finestra, una gif ed un jpeg, dovete usare in entrambi i casi lo stesso tipo. Come regola, anche se poi voi provando vedrete come vi piace di più, applicherete la prima maschera (la “1a”) con una opacità di 80 o 90 % ed il colore o il pattern con cui desiderate colorare la vostra finestra, la seconda (“1b”) l’applicherete aumentando la opacità al 100% e metterete il colore nero. Dovete mettere nella finestrina sotto il colore la modalità colore se usate un colore o trama se usate legno o altro. Ed anche in questo caso, come nei lampi, dovete selezionare tirare la maschera (strecht mask finestre).
Trovate le maschere per scaricare le finestre a questo link
http://graphofil.graficat.info/modules/wfdownloads/viewcat.php?list=F
Non cliccate sulle finestrine che vedete, sono solo un disegno illustrativo. Dovete cliccare a lato dell’icona a sinistra con la freccia rossa dov’è scritto téléchargez maintenant. Vi porterà ad un altra pagina dove dovrete cliccare, se non vi scarica subito, due righe sotto l’icona su Cliquez ici!. Una volta scaricate le dovete decomprimere e mettere nella cartellina delle maschere in Photofiltre col seguente percorso: Risorse del computer/Disco c/ Programmi/Photofiltre/maschere.
Spero che farete tante belle finestre 🙂
E per questa volta è tutto. Vi rimando alle nostre gallery attive per altri spunti. Vi rimando infine all’ ELENCO TUTORIALS per altri tutorials.
febbraio 13, 2008 at 1:35 PM
Ciao Sol, stupendi davvero questi tutorial, complimenti, mi sono divertita molto nel farli! ^_^
Grazie di cuore!!!
Senti già che ci sono, volevo chiederti una cosetta, si può con photofiltre fare alle immagini l’ effetto scoth da mettere negli angoli ?
Un grosso bacio e grazie ancora 1000 volte per la pazienza che hai avuto nel tirare giù questi tutorial, come sempre molto chiari!!! ;O)
febbraio 13, 2008 at 8:20 PM
Prego Francyne sono contenta ti sia divertita.
🙂 Sull’effetto scoth ti ho risposto in Tutorials per caso e come immaginerai mi ci vorrà di nuovo trovare la cosa più difficile, il tempo… Appena lo trovo lo farò.. Ciaoo 🙂
febbraio 16, 2008 at 1:33 am
mi sto affacciando al mondo della grafica dopo aver costruito un sito che con questo non c’entra proprio nulla..ho una domanda:una volta animata una gif con reflex se aggiungo una mask con photo filtre l’animazione smette di esistere e viceversa se faccio prima la mask e poi il reflex…come si può fare?Grazie.
febbraio 16, 2008 at 4:04 PM
Ciao Norma benvenuta! 🙂 Mi trovi completamente impreparata su Reflex, non lo conosco proprio per cui mi viene difficile poterti rispondere su qualcosa che non so come funzioni…
Io posso solo dirti che in linea generale le animazioni si fermano sempre se uno cerca di modificare il risultato finale, cioè…per modificare un’ animazione bisogna modificare tutte le immagini che la compongono una ad una prima per poi, una volta modificate tutte e salvate con le modifiche apportate, passarle al programma che creerà l’animazione… Parto ovviamente dai programmi che io uso dove uno “crea” con Photofiltre le immagini che poi comporranno l’animazione che un programma come Unfreez (o altri, ovvio) rende animate basandosi sulla ripetizione e passaggio in sequenza ad una certa velocità di quelle immagini…
Se vuoi scaricare e provare tanto Photofiltre come Unfreez sono completamente gratuiti, e trovi qua
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/
le spiegazioni per scaricare e sistemarli al meglio così come un elenco di tutorials.. poi ovviamente come tutto nel pc si può cancellare se non ti piace o non era quello che cercavi 🙂 Altro, non conoscendo Reflex, non saprei dirti… Ciaooo 🙂
febbraio 17, 2008 at 3:27 PM
Grazie ai tuoi aiuti ho regalato emozioni ai miei cari! GRAZIE!!
febbraio 17, 2008 at 4:40 PM
Ciao Cartolinadisole benvenuta! 🙂 Ti ringrazio e spero che riesca ad avere e regalare sempre emozioni e ti diverta faccendo cartoline e lavoretti grafici… 🙂
maggio 4, 2008 at 5:06 PM
ciao sol e complimenti. grazie a te sto imparando a fare tante cose con photofiltre 🙂 solo volevo chiedere una cosa; ho provato a fare vari effetti, pioggia e neve nelle foto, cosa che grazie a te mi è riuscita solo che l’effetto è diciamo lento e se poi metto le foto nel blog non c’è piu’ l’animazione 😦 mi sapresti spiegare da cosa dipende? grazie di tutto, ciao
maggio 4, 2008 at 5:36 PM
Ciao Meg, grazie e benvenuta 🙂 Per quanto riguarda l’effetto lento non so spiegarmi dato che puoi regolare la velocità in unfreez, prova mettendo un tempo minore… o forse riducendo di misura l’immagine di partenza… Se è molto grande potrebbe aver difficoltà a caricarsi… Per postare nel blog ogni blog ha caratteristiche diverse, ed io che ne ho due, per esempio nell’altro non posso postare animazioni tranne che usando un hosting o appaiono come immagini ferme… Fai una prova, prova a scaricare uno dei miei esempi di pioggia o neve e cerca di postarlo nel tuo blog, se si ferma, fai la prova mettendolo solo linkato…cioè col link usando l’alberello o ciò che ci sia al posto nel tuo blog…se così si muove temo dovrai passare ogni immagine in movimento tramite hosting, tipo imageshack per esempio… Spero di esserti stata di qualche aiuto, ma postare nei blogs non è sempre semplice e bisogna studiarci sempre un po’ per riuscire a postare al meglio… 🙂
maggio 6, 2008 at 1:46 PM
ciao Sol, ho provato anche con gli esempi ma niente 😦 e con imageshack non ho capito quale codice copiare 😦 cmq non mi arrendo grazie di tutto! SEI GRANDE!!! Ciao 😉
maggio 6, 2008 at 3:23 PM
Ciao Meg,:) se con Imageshack il problema è il codice, ti posso dire…Dopo che si è caricata l’immagine su Imageshack, in fondo alla pagina trovi il codice con scritto vicino “Direct link to image”… Selezionalo e copialo…poi vai al tuo blog e quando vuoi inserire l’immagine nel tuo post cerca l’alberello (in generale si presenta così) nelle icone che hai sul post che scrivi, ci clicchi e dentro dove c’è lo spazio per l’url dell’immagine incolli quell’url appena copiato, poi clicchi su inserisci, ok, conferma, o ciò che sia scritto per confermare… A questo punto l’immagine, una volta salvato il post dovresti, vederla anche in movimento, se così l’hai caricata su Imageshack… Una sola cosa non farle mai molto grandi perchè le immagini in movimento sono molto pesanti… Spero ci riesca… Ciao 🙂
maggio 24, 2008 at 12:11 PM
Ciao Sol, complimenti per i tuoi tutorials. Purtroppo si trova ben poco su questo fantastico programma (Photofiltre). Io ho acquistato da poco la versione completa perchè, essendo un web master, avevo bisogno di un software di fotoritocco estremamente facile ma al tempo stesso potente. E poi, perchè no, poco costoso. Continua a scrivere le tue esperienze come io cerco di fare nel mio blog. E’ nello spirito di internet. Il sapere di ognuno a vantaggio di tutti. Ciao ciao
maggio 24, 2008 at 3:30 PM
Ciao Duilio grazie e benvenuto! Io ho solo Photofiltre gratuito e non ho nessun tipo di conoscenze tecniche, spiego solo quel po’ che, con grande meraviglia, una che non sapeva fare nulla è riuscita a fare con un programma gratuito come Photofiltre…mi sono detta se lo faccio io lo può far chiunque e così mi son buttata a spiegare quel po’ che mi riesce, in quella ottica… Vedi, se due persone come la mia amica Luna (questo blog esiste proprio perchè condiviso fra due persone che uniscono le proprie piccole forze condividendo quel po’ che riescono a fare), e me, riescono ad imparare ad usare il pc, internet, a pasticciare con un programma grafico e persino a diventare “bloggers” è sopratutto grazie a tanti, che spiegano e mettono a disposizione le loro conoscenze e noi nel nostro piccolo facciamo quello che possiamo… Ora abbiamo anche un altro sito dove cercare per colmare le nostre lacune sul pc e dintorni…il tuo blog, graziee… 🙂
maggio 24, 2008 at 4:51 PM
Beh sono sinceramente felice di leggere le tue parole. A questo punto non ci rimane che lavorare duro sui blog. Sai, io credo molto nello scambio di informazioni. Se non ci fosse gente con questo spirito difficilmente riusciremmo a risolvere tantissimi problemi coi pc. Ognuno di noi, nel suo piccolo può contribuire significativamente a diffondere esperienze, siano esse positive o negative (purtroppo servono anche queste). Terrò sempre presente questo blog (che infatti ho messo tra i preferiti) perchè dice cose interessanti ed è gestito e frequentato da gente simpatica. Ciao ciao e a presto.
maggio 24, 2008 at 5:25 PM
Grazie Duilio, quando vorrai venirci a trovare sarai sempre il benvenuto 🙂
giugno 18, 2008 at 10:56 PM
ciao, complimenti per i bellissimi tutorial, sei bravissima e chiarissima. Volevo solo chiederti una cosa, io vorrei inserire l’effetto neve in un globo, già precedentemente creato, solo che la maschera si diffonde su tutto il foglio e non solo dentro al globo…… 😦 …come devo fare?
Grazie in anticipo per un’eventuale risposta
ciao
giugno 18, 2008 at 11:36 PM
Ciao Francy benvenuta 🙂 Allora per quanto puoi dovresti selezionare solo il globo… immagino che essendo finito abbia un piedistallo forse e questo può rendere meno facile la cosa… Prova a vedere se così ci riesci…Seleziona un quadrato attorno al globo che tocchi i lati del globo liberi perfettamente e sotto che finisca appena prima di arrivare al piedistallo del globo. Poi vai al menù di destra e clicca dentro il cerchio di selezione. Ti verrà rotondo… Se quasi tutto il globo rimane dentro la selezione applica allora le maschere per far nevicare. Nevicherà in tutto il pezzo selezionato soltanto ma potrebbe essere piccolo il pezzetto sotto dove non nevica e rimanere bene lo stesso… Se non ci fosse piedistallo basta selezionare il globo ed applicare poi sul globo selezionato le maschere così non ti nevica fuori… 🙂
giugno 19, 2008 at 6:01 PM
ciao e grazie per avermi risposto.Mi sa che ieri avevo provato a selezionare solo il globo, ma non mi veniva, ora riprovo e poi ti faccio sapere, ciao 😉
giugno 19, 2008 at 10:07 PM
ciao, s’ ci sono riuscita, adesso però ho un altro problema, quando voglio rendere l’immagine esterna al globo trasparente, mi si leva anche un pezzettino di globo….come mai?
Ciao e grazie
giugno 19, 2008 at 10:38 PM
Ciao Francy, penso siano dello stesso colore e così diventano trasparenti assieme, supponendo che non lo possa cambiare il colore puoi fare dei tentativi…. Se puoi cerca di selezionare il globo col piedestallo (se lo ha) ed inverti la selezione (Selezione – Inverti nel menù in alto) o se ci riesci seleziona ciò che attornia il globo e devi rendere trasparente anche a pezzi, se non ti viene tutto intero, con la bacchetta magica provando, sotto nel menù a destra, a cambiare valori di tolleranza e deselezionando la casellina colore… Per ogni pezzo che riesci a selezionare vai su Immagine- Trasparenza automatica – sezione interiore (spero che siano quelli i nomi in italiano perchè non sono al mio pc)e rendi trasparenti a pezzi, fino a finire tutto ciò che ti serve trasparente… Vediamo se così funziona… 🙂
luglio 21, 2008 at 12:10 am
eccomi anche qui… ho provato anche questo tutorial con la maschera dei lampi… ho visto che tu fai partire i lampi sempre dagli angoli delle foto, io ho provato a farli partire dal centro (c’erano nuvole basse) ma hanno un effetto “squadrato” cioè si vede che sono circoscritti dentro un rettangolo anche se i margini del rettangolo non si vedono…è normale? non so se mi sono spiegata…un’altra cosa: le coordinate x e y si riferiscono al punto dove deve apparire il lampo, ma se le selezioni rettangolari non sono grandi uguali cosa succede? grazie…
luglio 21, 2008 at 12:35 am
Riciao Nadia 🙂 Non so se ho capito bene, mi pare di capire che hai fatto una selezione nelle immagini prima di applicare le maschere per far partire i lampi da sotto le nuvole e non dall’alto dell’immagine… Penso che forse perchè non diventino squadrati dovrai restringere anche ai fianchi, cioè selezionare dentro dell’immagine a destra e sinistra e forse arrivare sotto se possibile al fondo dell’immagine, ma non vedendo come sia l’immagine il mio è un ragionamento puramente teorico per tenere una certa proporzione di misure e non fargli diventare appunto troppo quadrati…
Le coordinate x e y fanno riferimento alle selezioni che fai e che devono coincidere. Così se metti sempre le stesse coordinate le selezioni che avrai saranno sempre nello stesso posto purche le immagini in cui le fai siano uguali …Ovviamente la selezione va nel punto dove vogliamo fare apparire il lampo… e dovrebbero avere sempre la stessa misura. In altri casi è fondamentale o ti salterebbe la scritta, la pioggia di colpo apparirebbe in un punto diverso, ecc… coi lampi potrebbe anche essere normale vedere apparire un lampo spostato…ma se metti tutte le maschere e fai le selezioni uguali l’effetto riesce sicuramente bene e sembra reale…
Non so se ho capito bene, temo di no, e se sono stata chiara… 🙂
luglio 21, 2008 at 8:36 PM
Ciao Sol, sei sempre carina e disponibile…e io ti assillo! Sì io ho fatto una selezione nell’immagine e poi mi sono segnata le coordinate per la posizione esatta del mio rettangolo (che però non credo avesse sempre la stessa dimensione, come si fa a capire? dove guardo le misure? scusa ma sono ignorantissima….) comunque il risultato è questo http://img388.imageshack.us/img388/2851/lampi4wl1.gif
vedi che i lampi sembrano chiusi in una scatola? però non ho capito come fare a stringere i fianchi da dentro l’immagine…mi sa che maledirai il giorno che ho trovato questo blog! 😆
luglio 21, 2008 at 8:40 PM
… dimenticavo: una volta selezionato il rettangolo (o anche qualsiasi altro elemento, lazo, poligono ecc..) come si fa a deselezionarlo e far sparire la forma tratteggiata? grazie…
luglio 21, 2008 at 9:27 PM
E’ carino il tuo temporalino con fulmini Nadia, io però avrei allungato il rettangolo ed avrei fatto finire i fulmini dentro l’acqua, sarebbero meno piccoli e, penso, più carini… Forse anche da quella stessa posizione o appena un pochino più avanti partendo dalla stessa nuvola…
La misura della selezione se l’immagine è uguale e le coordinate sono uguali è uguale… Le vedi nelle Impostazioni Manuali nella finestra che ti si apre sotto Manuale… Lì trovi, se non hai fatto nessuna selezione, le misure dell’immagine in larghezza e lunghezza… Se fai una selezione ti appaiono lì la larghezza e la lunghezza della tua selezione e così puoi vedere che siano uguali… per poi con gli stessi parametri farle combaciare…
Per fare stringere i fianchi intendevo, credendo che avessi selezionato tutta la larghezza ma non la lunghezza, di restringere la selezione anche in orizontale, ma non è quello che hai fatto per cui come non detto…
Per togliere la selezione basta andare a cliccare nel menù in alto su Selezione – Nascondi selezione…. Poi se la vuoi rivedere basta cliccare su selezione – mostra selezione e ti apparirà di nuovo 🙂
luglio 21, 2008 at 9:44 PM
Grazie Sol! Hai ragione per i fulmini nell’acqua! Si vede che non ho proprio occhio! 😉 ma sai era tanta la voglia di provare che i particolari li ho un po’ trascurati (buona la scusa :lol:!)per quanto riguarda la misura della selezione, se non ho capito male, indicando sempre le stesse misure di x e y nella selezione manuale, oltre che essere sempre nel medesimo posto il rettangolo è sempre uguale?
luglio 21, 2008 at 9:49 PM
Si… controlla se vuoi essere sicura nella finestrina delle misure che trovi sotto i valori della x e la y… Se non hai selezione ti appaiono come misure di larghezza e altezza quelle della immagine ma se hai una selezione lì ti appaiono le misure di lunghezza e altezza della selezione. Prova se vuoi a selezionare prima tutta e guardare i valori ed a selezionare dopo la stessa immagine più dentro e vedrai come cambiano i valori… 🙂
luglio 21, 2008 at 10:12 PM
Grazie Sol, sei unica…
novembre 18, 2008 at 8:37 PM
senti ma come faccio a mettere la maschera della pioggia ?? 😦
novembre 18, 2008 at 10:21 PM
Ciao Sere 🙂 benvenuta… Nel tutorial sopra c’è scritto come mettere le maschere della pioggia… Se guardi bene, all’inizio c’è scritto cosa ci vuole per fare questo tutorial e lì c’è scritto…
…delle maschere che trovate a seguire e che salverete nella vostra cartellina di maschere (percorso: risorse del computer – disco C – programmi – photofiltre – masques)
Allora credo sia chiaro, ma caso mai cerco di renderlo più chiaro… Clicca su risorse del computer poi su disco c, programmi, photofiltre e dentro di Photofiltre sulla cartella delle maschere. Lì devi mettere le maschere della pioggia che salverai qua sopra (ingrandisci e poi col tasto destro salva immagine con nome)… Nel tutorial poi trovi spiegato come fare ad applicarle sulle tue immagini 🙂
novembre 19, 2008 at 7:35 PM
ok grazie milleee proveròòò è bellissimoooo 🙂 grazieeee
novembre 19, 2008 at 7:42 PM
solo che nn riesco a capire perchè nn mi fa applicare la maschera della pioggia :(:(:(
novembre 19, 2008 at 10:47 PM
Sere, io non so cosa dirti dato che non so cosa fai… hai inserito le maschere nella cartella maschere di Photofiltre?… Se è così, cliccando sull’icona, sfogliando, ed una volta cercata aprendola, dovresti poterla vedere applicata sulla tua immagine… Controlla che sia attiva l’immagine su cui la vuoi mettere prima di cliccare sull’icona delle maschere semplicemente toccando l’immagine e controllando che l’azzurro della cornicetta sopra sia di un colore acceso.. Se vuoi per essere più sicura seleziona la tua immagine cliccando prima su Selezione- seleziona tutto e poi vai a cliccare sull’icona della maschera… Controlla anche che quando applichi la maschera non sia selezionato un motivo ma che nella finestra “Modalità” ci sia “Colore” e che nulla appaia sotto “Riempi con la trama”…
Controlla che l’iconcina nel menù in alto sotto “Regolazione” (affianco alla freccia che guarda a destra) non appaia colorata… Se così fosse devi cliccarci sopra fino che appaia grigia… Spero che ora ci riesca… 🙂
novembre 20, 2008 at 12:25 am
grazie mille oh mamma sei bravissima/o cmq dammi anche del tu ! ok domani proverò cosi grazie mille ancora baci
novembre 20, 2008 at 12:34 am
Sere, credevo di darti del tu ma sono spagnola 🙂 e sicuramente mi scapperanno tanti errori 😆 cerca di far come se fosse giusto e di suporre che ti stia dando del tu qualunque cosa io dica 😆
novembre 20, 2008 at 7:20 PM
ah ok scusami allora che bella la spagnaaaa 🙂 🙂
dicembre 12, 2008 at 12:40 am
ciau sol sono anna rita e sono nuova…questi tutorial sono davvero utili e belli..complimenti
dicembre 12, 2008 at 1:08 am
Ciao Annarita 🙂 grazieee e benvenuta da noi… 🙂
luglio 26, 2009 at 2:45 am
Molto intersessante questo sito, peccato che non venga più aggiornato.
buona notte
luglio 27, 2009 at 9:46 PM
Ciao Venus benvenuta … mi stupisce leggere che questo sito non viene aggiornato 😮 … puoi vederlo te stessa se guardi la home se è come dici…Ecco il link
https://conme.wordpress.com/
comunque se quello che cercavi erano altri tutorials li trovi qua
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/elenco-tutorials/
… noi anche sotto l’ombrellone siamo qua ogni giorno ed aggiorniamo 😀
agosto 1, 2009 at 11:46 PM
Ciao Sol, come sempre sei unica e i tuoi nuovi tutorial sono bellissimi.
Ho provato a creare le finestre più volte, ho seguito nei minimi dettagli la spiegazione ma mi si presenta un problema: quaando salvo l’immagine tramite Unfreez, essendo una gif, la finestra “lampeggia”…non so se mi sono spiegata bene…si vede a seconda della velocità che inserisco in Unfreez prima quella con la trama e poi quella nera! Deve essermi sfuggito un passaggio!!!
Ma forse per le finestre non devo usare Unfreez come per le altre maschere? In effetti i tuoi esempi in galleria sono salvati come “jpeg”…e in questo caso come faccio a sovrapporre le 2 due immagini che creo con le maschere delle finestre?
Grazie in anticipo per un’eventuale risposta e scusa
un saluto enorme e buone vacanze se sn già cominciate x te! ^__^
agosto 2, 2009 at 12:36 am
Ciao Stella 🙂 Scusami, non ne hai colpa te… a volte saper far le cose e che siano facilissime non facilita per nulla una spiegazione facile ed a me la spiegazione delle finestre non è riuscita molto bene mi sa…
Hai capito tutto, non vanno in Unfreez, infatti come hai visto sono immagini Jpeg…ti spiego ora e poi correggo quella tremenda spiegazione che finora mi sembrava chiarissima, perchè io le so fare e non ho pensato che dopo lampi, pioggia e fulmini…(mandameli pure a me per le finestre :D), vi verrebbe naturale di metterle in Unfreez…
Allora come spiego devi mettere la prima maschera (diciamo la 1a) sull’immagine che sarà lo sfondo della finestra…Le modalità spiegate nel tutorial sono quelle giuste… poi la seconda maschera (1b) con le modalità spiegate, e questa è stata la mia dimenticanza fatale, va applicata sull’immagine che hai ottenuto una volta applicata la prima maschera(1a)… Cioè tu applicchi sulla stessa immagine due versioni (1a ed 1b) di una maschera, finestra in questo caso, trovandoti alla fine con una sola immagine, la tua finestra che salverai come jpeg… Spero di essere riuscita a spiegarmi bene e che tu possa fare tante finestre perché sono bellissime, vero? 🙂
Ah, dimenticavo…buone vacanze anche a te! io per ora sto di guardia qua 😆
agosto 2, 2009 at 12:04 PM
Grazie milleeeeeeeeee….ti sei spiegata perfettamente come sempre, e sei stata gentilissima per la celerità della tua risposta!
Dovrei mandarti i fulmini? Non ci penso minimamente…in effetti mancava un passaggio ma sn stata un po’ scemina io a non chiedertelo prima!E’ un mese che ci provo e riprovo, ho tentato di tutto! ;p
Ciaooooooooo, grazie ancora e alla prox!
agosto 4, 2009 at 4:32 PM
Con un “leggero” ritardo dovuto al caldo prima ed al troppo fresco dopo la pioggia poi, ciao Stella, alla prossima 😀
dicembre 26, 2009 at 3:57 PM
ciao senti io ho fatto tutto quello che hai detto di fare e fino a qua tutto a posto il problema sorge al programma un freez perchè nn riesco a metterli nell’ elenco come hai detto te cm posso fare?
gennaio 8, 2010 at 12:17 PM
Che belloooo!! pero cerco un sito che si puo scaricare!!
gennaio 9, 2010 at 10:12 am
Ciao Carolina, grazieee 🙂 hai qualche problema a scaricare? 😮
luglio 29, 2010 at 11:10 PM
Ciao bellissimo questo sito,volevo dire che quando importo le immagini in Unfreez mi dice fail non valido!Sapresti dirmi il xkè
agosto 1, 2010 at 5:45 am
Ciao Miss96 benvenuta da noi 🙂 Il problema non è altro che una o più delle immagini che metti un Unfreez non è stata salvata come gif. Devi mettere tutte le immagini da animare che fai scivolare in Unfreez soltanto se sono state salvate come gifs o non ti funzionerà. 🙂
novembre 25, 2010 at 1:53 PM
Grazie al tuo aiuto mi sembra di essere diventato
bravino.Grazie molte, sto preparando dei biglietti per
Natale e volevo inserire l’effetto neve.
Ho provato con diverse maschere, non riesco a ottenere l’ effetto neve che cade, ma sempre neve che balugina.
Anche quella del tuo tutorial non cade
Tanti saluti e Auguri di buone feste
Sergio
novembre 28, 2010 at 10:55 PM
Ciao Sergio, essendo straniera confesso che mi mette un po’ in difficoltà sapere che la neve, anche la mia dici, balugina 😮 Non so cosa sia ma immagino che forse sarà che non cade verso il basso come la pioggia… Io poche volte tranne nevicate proprio importanti ho visto cadere la neve vera in giù come la piaggia, ma poi non saprei un altro modo che con le maschere per far scendere la neve… Prova a velocizzarla un po’ di più e , se non diventa isterica, forse darà più l’impressione di scendere…
novembre 28, 2010 at 10:55 PM
Ciao Sergio, essendo straniera confesso che mi mette un po’ in difficoltà sapere che la neve, anche la mia dici, balugina 😮 Non so cosa sia ma immagino che forse sarà che non cade verso il basso come la pioggia… Io poche volte tranne nevicate proprio importanti ho visto cadere la neve vera in giù come la piaggia, ma poi non saprei un altro modo che con le maschere per far scendere la neve… Prova a velocizzarla un po’ di più e , se non diventa isterica, forse darà più l’impressione di scendere…
novembre 28, 2010 at 2:11 PM
Ho visto che il mio commento e’ stato rimosso e
vorrei sapere il perche’.
Grazie
Sergio
novembre 28, 2010 at 8:58 PM
Ciao Sergio e benvenuto da noi 🙂
Nessuno ha rimosso il tuo commento che come puoi vedere è apparso oggi, semplicemente i commenti quando ancora non siete mai stati approvvati da noi non appaiono pubblicati ma rimangono in attesa della nostra approvazione e non vengono visualizzati. Io ho avuto grossi problemi ultimamente con il pc, così grossi che in pratica non avevo un pc da usare ma un vecchio catorcio che si spegne in continuazione con cui ho cercato di fare il più possibile ma era impossibile in pratica far nulla 😆 Come vedi oggi il tuo anteriore commento è visibile perchè finalmente ho un pc da cui rispondere e l’ho appena approvato 🙂
novembre 29, 2010 at 5:15 am
Grazie e scusa se sono stato un po’ impaziente.
dicembre 1, 2010 at 6:27 am
Scusa Sol, sono ancora io che disturbo per la mia neve.
Ho visto la neve che mi piace in alto a questa pagina,
nella parte verde. puoi spiegarmi come e’ fatta?
Ancora grazie.
dicembre 2, 2010 at 4:30 PM
Ciao Sergio, cambia i valori quando applichi le maschere della neve o cambia la velocità in unfreez e sicuramente riuscirai a trovare la neve più consona ai tuoi desideri. Ti ricordo però che si tratta di effetti grafici e che non si tratta ne di fotografia ne di neve vera, ma di ricreare graficamente un effetto al più possibile somigliante con i programmi ed i mezzi a disposizione. Puoi trovare programmi sicuramente migliori, molto più complicati e sofisticati e i risultati saranno forse di tua sodisfazione, ma mai sarà una vera nevicata e non sarà mai nemmeno come la nevicata che vedi sul nostro blog. Non è solo sulla testata Sergio, lo sfondo bianco ti trae forse in inganno, nevica su tutta la home del nostro blog ed è wordpress che ci fa ogni anno questo regalo per natale ma non è certo un programma grafico quello che wordpress usa per far cadere quei bellissimi fiocchetti di neve ma un programma di animazione flash che ne tu ne io possiamo usare faccendo grafica semplicemente con Photofiltre. 🙂
dicembre 1, 2010 at 3:55 PM
ciao sol, ti ho già ringraziato in altri tutorial sui quali ho lavorato, rinnovo i ringraziamenti per tutti i consigli che posti.
Per una serie di aggiunte o effetti sono riuscito, per esempio ho un logo da modificare ed ho fatto il bordo del logo con le scintille, poi ho aggiunto due gif animate sempre nello stesso logo ma non riesco ad inserire l’effetto neve, il logo deve avere lo sfondo trasparente, deve rimanere simile a quello che ci hanno dato, il logo iniziale e .npg, che per l’uso della bacchetta magica è migliore, avevo provato a trasformare subito la estensione npg in gif, ma poi dato che in bue punti il logo sfiora il bordo con la gif non funzionava, dovevo fare l’inserimento delle stelle sul bordo del logo, ho inserito 2 come margine, il logo ha 307×100 pixel ed il risultato finale deve rientrare in 40-50 kb.
come detto sono riuscito a fare tutto ma non ad inserire i fiocchi di neve, ne ho usato vari tipi tra quelli che hai inserito nei tutorial, ho provato ad inserire i fiocchi di neve da gif unico fotogramma o con più fotogrammi.
alla fine usando freezer ho anche fatto li varie prove di colore, opacità e frame, ho inserito fiocchi con sfondo e senza sfondo, ma non ho mai la visuale della neve nel risultato finale, inserisco sempre ripeti nel freezer ho provato colore o altro non ho usato trama ancora, non sono ancora esperto sono giusto 5 giorni che ho trovato il tuo sito.
concludo per completezza, creo la gif animata faccio 4 fotogrammi, sono sul limite del peso dei 40-50kb, poi ho provato due metodi diversi,
primo: completo le 4 gif con la neve, nei vari modi descritti sopra, tolgo lo sfondo li salvo uso freezer
c con 10 frame colore e opacità 100%
nessun effetto neve.
secondo: salvo le 4 gif senza effetto neve poi le riprendo aggiungo neve e tolgo lo sfondo, salvo di nuovo , ora sono salvate senza lo sfondo, li passo di nuovo al freezer ma anche cosi niente da fare.
che cosa mi puoi consigliare, se la immagine è senza sfondo la icona delle maschere non si attiva.
non ho più idee
grazie
dicembre 1, 2010 at 6:21 PM
sol ho capito l’errore nel freezer non impostavo la velocità ora sono a posto
dicembre 2, 2010 at 4:44 PM
correggo senza sfondo devo mettere una neve molto grande con i fiocchetti che hai inserito tu non riesco a vederli nella gif finale
dicembre 2, 2010 at 4:55 PM
Ooh mamma che confussione!! mentre rispondevo ai commenti di Maurizio mi è arrivato il tuo che ho confuso con quelli appunto suoi 😮 Scusami Simonetta, ero contenta che fossi riuscita mettendo la velocità , che secondo pare avevi scordato, in unfreez ma ora non so se ho capito bene il tuo nuovo problema. Se la neve è piccola, prova a salvare le maschere, ingrandirle in photofiltre quanto ti serva, salvarle nella nuova misura e rimetterle nelle maschere rinominandole per non confonderle ed applicare così i fiocchetti alla misura che a te servano… Penso che così si soluzionerebbe tutto, sperando di aver capito bene il tuo problema 🙂
febbraio 20, 2011 at 3:03 PM
Ciao Sol e Luna il link delle maschere finestre, non funziona più ,il sito e scomparso,ti invio tanti saluti e bacioni sei grande
febbraio 8, 2012 at 12:52 PM
ciao .. unfreez non mi seleziona le gif.. come faccio?
febbraio 14, 2012 at 12:09 PM
ciao Angela, non serve selezionarli, basta che spinga o trascini i files dentro a unfreez… apri, diciamo, il bottone verde di unfreez cliccandoci e riducendolo ad icona vai alla pagina dove ci siano i files che compongono la gif e li spingi trascinandoli uno ad uno con il mouse dentro unfreez in ordine, finito questo metti la velocità e poi clicchi make a gif e la tua gif è fatta 🙂