Oggi facciamo un collage con le immagini sistemate un po’ di qua e di là…alcune sopra le altre e persino storte come spero fosse la richiesta di Serena. E’ molto semplice come è comunque semplice fare qualunque Collage con Photofiltre. I soliti Collages regolari con le foto attaccate una all’altra si possono fare, se le foto sono tutte uguali, persino usando la funzione Incolla Speciale – Assembla e poi selezionando a destra o sinistra e sotto. Ovviamente se tutte le immagini non fossero uguali si possono incollare su un documento e renderle lì il più uguali possibile, nonostante le diverse forme… Insomma non solo è facile fare un Collage ma si può fare in tanti modi diversi, qualcuno facilissimo…
Come vedrete, ho fatto più di un collage anche se ne ho spiegato solo uno. Le varianti sono minime e le uniche cose che cambiano sono le decorazioni… Ho inserito pagine di quaderno, ganci, scotch, clips… Basta copiaincollarli e a questo punto penso che le spiegazioni possano essere ormai superflue…
Ovviamente potete fare infinite varianti come mettere come sfondo una delle vostre immagini ingrandita che farà appunto da sfondo; mettere le immagini che avete fuso insieme con il plugin aritmetico, come questo per esempio…
Sta a voi creare tanti collages diversi e belli a seconda delle immagini e della vostra fantasia…. Ecco qua qualche esempio…
Alla fine di questo tutorial, ho aggiunto la spiegazione del Collage Animato, il cui risultato dipende molto dalle immagini che si usano… Comunque ovviamente non dovete badare alle immagini che io ho usato ne ai risultati in se, dato che si tratta di uso per spiegazioni…
Sarà questo il collage che faremo…
Per realizzarlo ci serve:
• Photofiltre che se non avete trovate qua…
• Tante immagini quante ne volete mettere nel vostro collage
• Qualche brush o decorazione per il vostro collage… Qua sotto trovate qualche gif così come un gancetto ed una puntina….
- Aprite un documento nuovo: File – Nuovo (FILE – NEW) (imm.1) Io ho aperto un documento di 1200 x 900, dipenderà dalla quantità di foto che volete mettere e, se lo fate più piccolo, comunque difficilmente meno di 800 x 600.
- Cliccate in alto sul Menù a destra sul Colore che volete mettere come sfondo (ovviamente potete mettere un pattern, se lo preferite, come sfondo). Poi cliccate sul Barattolino e successivamente sul vostro documento e coloratelo. Procedete ora ad aprire la prima immagine che volete inserire nel collage: File – Apri (FILE – OPEN) (imm.2)
- Potete aprire anche tutte le immagini assieme ma una volta che le avete tutte aperte, riducetele ad icona tutte tranne quella che state per usare sul momento, per evitare di confondervi. Sicuramente le immagini saranno quasi tutte più grandi di come dovranno essere nel collage, così procedete a ridurre la prima alla misura che a voi piaccia. Cliccate dunque su Immagine – Dimensione Immagine (IMAGE – IMAGE SIZE) e la ridurrete (imm.3). Io ho ridotto la prima a 400 x 250.
- Se volete metterle un bordino cliccate su Immagine – Contorno Esterno (IMAGE – OUTSIDE FRAME) e mettete successivamente come Colore il Bianco e 5 come Misura. Io ho preferito in questo caso non mettere nessun bordino alle foto.
- Questa immagine la metterò dritta perciò, dopo toccarla per attivarla se non lo è, (la riga in alto diventa di un azzurro acceso) clicco su Modifica – Copia (EDIT – COPY) (imm.4).
- Tocco ora il documento e clicco poi su Modifica – Incolla (EDIT – PASTE) (imm.5). Sistemo ora la foto nel posto che ho scelto e confermo con l’invio. In questo caso io l’ho sistemata in basso a destra. Convalido con l’invio ed apro l’immagine successiva (imm.6). Ovviamente se volete potete mettere dei pezzi di scotch agli angoli, o puntine…così come potete unire le foto con ganci, o clips… Potete vedere nei diversi esempi dove qualche volta l’ho fatto, sta a voi decorare come volete… Se non avete clip, ne trovate una nel tutorial sull’effetto polaroid, i pezzi di scotch, se non ne avete altri, li trovate nel tutorial apposito e dovrete incollarli come lì è indicato… Vi ho aggiunto sopra un gancetto ed una puntina…poi logicamente voi potrete mettere tutto ciò che più vi piaccia…
- La mia seconda immagine è molto piccola e non devo ridurla, ma voi, se la dovete ridurre, farete come sopra nel punto 3. Questa volta vorrei inclinarla verso destra e per fare ciò si deve cliccare su Immagine – Ruota – Libera (IMAGE – RUOTATE – FREE) (imm.7) e nella finestra successiva mettete sotto Angolo la Misura di quanto volete che ruoti…
- Io in questo caso ho messo 35 (ovviamente si può mettere quanto si desideri in funzione dell’inclinazione che si voglia dare) e, per evitare che i triangoli che appaiono attorno alla foto girandola rimangano bianchi ed aver poi problemi con la trasparenza dato che nella immagine ci sono dei pezzi bianchi, metto come colore lo stesso dello sfondo del collage (l’azzurro in questo caso) dato che non è presente nella nostra seconda immagine (imm.8 ).
Allora, in generale, quando volete girare un’immagine dovete mettere uno sfondo sempre di un colore che non sia presente nell’immagine che state ruotando in modo che, al rendere trasparente lo sfondo che si crea ruotandola, non vi diventino pure trasparenti pezzi della vostra immagine.
- Cliccate ora nel Menù in alto sull’Icona di Trasparenza e con Tolleranza 30 cliccate in Ok (imm.9).
- Lo sfondo creatosi ruotando la vostra immagine ora è trasparente e potete procedere ad incollare. Cliccate su Modifica – Copia (EDIT – COPY) (imm.10).
- Toccate ora il collage attivandolo e andate poi a cliccare su Modifica – Incolla (EDIT – PASTE) (imm.11).
- Sistemate ora la vostra immagine nel collage dove volete e confermate l’incollatura con l’invio. Ora apriamo la nostra terza immagine da inserire. (imm.12)
- Anche questa non è necessario ridurla in questo caso ma se voi dovete, fate come avete fatto prima nel punto 3. Ora però vogliamo ruotarla un po’ verso sinistra. Clicchiamo dunque su Immagine – Ruota – Libera (IMAGE – ROTATE – FREE) (imm.13).
- Nella finestra successiva mettete come Colore uno che non sia presente nella vostra immagine e -15 (meno 15) come angolo di rotazione (imm.14)
- Cliccate sull’icona di Trasparenza ora (imm.15) e una volta che la vostra immagine ha lo sfondo trasparente e le misure giuste dopo toccarla per attivarla se non lo è, cliccate su Modifica – Copia (EDIT – COPY) (imm.16).
- Toccate ora il Collage per attivarlo e cliccate su Modifica – Incolla (EDIT – PASTE) (imm.17). Sistemate ora la vostra immagine e confermate con l’invio.
- Aprite ora, se non l’avete ancora aperta, la vostra nuova immagine in Photofiltre e reducetela di misura se è il caso. Questa immagine io voglio deformarla un po’ per farla sembrare “stropicciata”. Vi conviene, se anche voi volete farlo, che l’immagine sia larga e bassa…perchè vi venga meglio. Cliccate su Filtro – Deformazione – Spirale (FILTER – DEFORM – TWIRL) (imm.18).
- Nella finestra successiva mettete un Colore Diverso da quello presente nell’immagine, selezionate Senso Orario e 2 come Quantità. Controllate con l’anteprima e se vi sembra che vada bene confermate con l’Ok (imm.19)
- Andate al Menù a Destra e cliccate sulla Bacchetta Magica e poi, con questa, su uno dei 2 settori della foto che ora appaiono con lo sfondo da rendere trasparente. Una volta selezionato, clicate su Immagine – Trasparenza utomatica – Seleziona Esterno (IMAGE – AUTOMATIC TRASPARENCY – OUTSIDE SELECTION) (imm.20).
- Una volta che il Primo Settore è diventato trasparente, procediamo nello stesso modo col Secondo (imm.21).
- Ora che i due settori sono trasparenti, cliccate nel Menù a Destra sulla Punta della Freccia di Selezione e procedete poi a selezionare la vostra immagine dal bordo del settore trasparente di sotto a quello di sopra, cioè: praticamente toglieremo dalla nostra immagine i pezzi a destra e a sinistra dell’onda che si è formata sopra e sotto perché dia l’effetto di una foto usata e piegata (imm.22).
- Ora andate su Modifica – Copia (EDIT – COPY) (imm.23) e poi, toccando sul Collage per attivarlo, andate di nuovo su Modifica – Incolla (EDIT – PASTE) (imm.24).
Sistemate ora la vostra immagine nel Collage e confermate con un invio.
- Continuiamo nello stesso modo aprendo le nostre immagini e ruotandole o no, a piacimento, per sistemarle nel nostro Collage. La mia seguente immagine, la prima in alto da sinistra, andrà diritta per cui non c’è bisogno che di ridurre la misura se serve prima di copiaincollarla nel Collage nel modo che abbiamo visto prima.
- Apro ora quella dell’angolo opposto (quello a destra) che vorrei inclinare verso destra. Riducetela se vi serve e poi andate a cliccare su Immagine – Ruota – Libera (IMAGE – ROTATE – FREE). Metto 20 come Angolo e si procede come sopra nei punti dal 7 al 9 e quando la vostra immagine è sistemata confermate con un invio.
- Aprite la penultima immagine. Questa la metteremo a destra fra quella appena messa e la prima che abbiamo incollato, ruotandola leggermente a sinistra. (imm.25). In questo caso io ho messo come Angolo -9 (meno 9).Procedete come nei punti 13 e 14 del tutorial.
- Ora non ci rimane che l’ultima immagine che non presenta particolari problemi dato che è nella sua posizione naturale. Una volta che abbiamo completato il nostro Collage con tutte le immagini (imm.26) procediamo a decorarlo un po’. Possiamo applicare brushes che inseriremo come abbiamo imparato a fare nel tutorial Effetto scotch negli angoli … Possiamo mettere fiori, quaderni,strumenti musicali copia incollati… fare bordini… Io in questo collage ho fatto dei bordi e inserito qualche brush…
- Per prima cosa applicheremo un Bordo in un colore blu. Per farlo cliccheremo nella Bacchetta Magica del menù di destra (Tolleranza 0 e deselezionato Colore) e poi, con essa, nello sfondo azzurro del nostro Collage. Ci appare selezionato il bordo esterno del Collage, ed il contorno delle foto che lo compongono. Clicchiamo su Filtro – Creativo – Contorno Progressivo (FILTRE – STYLIZE – PROGRESSIVE CONTOUR) (imm.27) e nella finestra successiva mettiamo Larghezza 10, Color blu (come nell’immagine), deselezioniamo Esterno, Opacità100, selezioniamo Sfoca (BLUR) negli Effetti e dopo controllare con l’anteprima se va bene confermiamo tutto con l’Ok (imm.28).
- Continuiamo ora con i brushes. Prima apriamo la “pizza” con la pellicola che metteremo a sinistra. Anche se è una gif con lo sfondo trasparente non rappresenta un problema per inserirla come brush e così dopo toccarla per attivarla, clicchiamo su Modifica – Copia (EDIT – COPY). (imm.29).
- Mettiamo nel Menù dei Colori in alto a destra il colore con cui vogliamo fare apparire la nostra decorazione. Poi tocchiamo il Collage per attivarlo e clicchiamo su Modifica – Incolla Speciale – Mask (EDIT – PASTE SPECIAL- MASK) (imm.30).
- Sistemiamo la nostra “pizza” a sinistra e con il cursore nei Bordi della Selezione procediamo ad ingrandirla un pochino, dato che è veramente molto piccola. Quando è sistemata confermiamo con un invio. Ed apriamo ora la nostra cinepresa che sistemeremo nell’angolino superiore destro (imm.31).
- Procediamo con la cinepresa nello stesso modo di prima e la sistemiamo aprendo poi la sedia del regista che andrà in mezzo, sotto la scritta sempre usando lo stesso sistema. A questo punto non ci rimane che fare la scritta finale.
- Clicchiamo dunque nella T del Menù in Alto e scegliamo il Carattere che desideriamo mettere. In questo caso ho usato Alba Super come Carattere, Dimensione 60, selezionando grassetto e senza nessun Effetto, ma invece di scrivere ho Trasformato in Selezione (imm.32).
- Sistemata la Selezione clicco su Filtro – Creativo – Contorno Progressivo (FILTER – STYLIZE – PROGRESSIVE CONTOUR) (imm.33).
- Nella finestra seguente la Larghezza è 10, il Colore il blu che abbiamo usato per i bordi ed i brushes, deselezioniamo Esterno, Opacità 100%, negli Effetti mettiamo Sfoca (BLUR) e controllando l’anteprima se va bene, confermiamo poi con Ok (imm.34).
- Senza togliere la Selezione facciamo un altro Contorno Progressivo, bianco questa volta e selezionando Esterno (imm.35)…
Il nostro Collage è finito ed ora possiamo salvarlo….Eccolo qua come si presenta….
Ed ora guardiamo le poche differenze che ci condurranno a realizzare il COLLAGE ANIMATO:
- Aprite in Photofiltre tutte le immagini che volete formino parte del vostro collage: File – Apri (FILE – OPEN). Come vedrete ho messo delle immagini piccole, per non occupare molto spazio e che non siano molto pesanti; in questo caso ho usato foto dei Queen e Freddie Mercury. Logicamente voi userete le vostre foto, ma usatele piccole, al meno la prima volta per provare, dato che ruotandole hanno bisogno di più spazio. Io ho messo 300 come misura più grande.
- Aprite un documento nuovo in Photofiltre: File – Nuovo (FILE – NEW). Deve essere sufficientemente grande per contenere tutte le vostre foto con le diverse rotazioni. Io, con queste immagini piccole, ho aperto un documento bianco di 600×400.
- Toccate la prima immagine, quella che verrà sotto, per attivarla (diventa di color azzurro deciso la riga di sopra). Ora ruotatela come nel Collage sopra facendo diventare trasparente lo sfondo (punti dal 7al 9 del tutorial sopra).Io qua ho messo 45 come Angolo nella prima immagine.
- Cliccate ora in Modifica – Copia (EDIT – COPY) ed ora andate al vostro documento nuovo, toccatelo per attivarlo, e tornate a cliccare Modifica – Incolla (EDIT – PASTE)
- Sistemate ora la vostra prima immagine ed una volta nella posizione convalidate con un invio o cliccando col tasto dentro del mouse, mantenendo il puntatore dentro la selezione, cliccate poi su Convalida Copia (VALIDATE PASTE)
- Ora avete la vostra prima immagine pronta. Salvatela come gif ma lasciatela in Photofiltre perché è su questa immagine che dovrete incollare le altre, come vedrete in seguito.
- Toccate ora la vostra seconda foto per attivarla e cliccando come nel punto 3 ruotatela quanto vorrete. Io ho messo in questo caso come Valore -10. Ovviamente, perché il vostro collage sia carino, ogni volta dovrete dare un valore differente alla rotazione. (Gli altri valori che ho messo sono – 16 per la terza, la quarta non l’ho ruotata e l’ultimo è 20)
- Procedete ora come nei punti 4 e 5 finendo per incollare la seconda immagine che avete ruotato, sopra la prima.. (imm.1)
- La vostra seconda immagine dell’animazione è pronta. Salvatela come gif col numero 2 ma mantenetela sempre in Photofiltre per continuare ad incollarci sopra tutte le alte. (imm.2)
- Procedete con tutte le immagini nello stesso modo, senza dimenticare di salvarle ogni volta che ne incollate una sopra, sempre come gif e con il numero progressivo . Ovviamente, se volete, potete lasciare un’immagine o più di una senza la rotazione al fine di una migliore resa, io qua ho lasciato la quarta…
- Quando avrete finito di incollare tutte le vostre immagini ed avrete salvato anche l’ultima, le farete scivolare, seguendo l’ordine numerico, in Unfreez. Mettete una velocità alta (io ho messo 50) e fate la vostra gif. Il vostro Collage Animato è finito.
Ed ecco qualche altro esempio…
Per oggi è tutto, al mio solito vi invito a guardare per i dubbi o altri tutorials TUTORIALS PER CASO e per altri spunti le nostre Gallery in particolare la più recente per la Festa della Mamma.
maggio 6, 2008 at 10:32 am
Bellissimi questi collage…bravissima come sempre Sol 🙂
maggio 6, 2008 at 8:46 PM
Davvero molto belli!!! =) =)
maggio 7, 2008 at 11:31 am
grazie mille..intendevo proprio così..è bellissimo grazie ancora
maggio 7, 2008 at 9:59 PM
Grazieee ragazze 🙂
giugno 3, 2008 at 4:25 PM
cm si mettono i decori ?? e da dove si prendono?? xchè io ho provato ma nn riesco a spostarli…
giugno 3, 2008 at 10:59 PM
Ciao Vale…allora premesso che non so a che decori fai riferimento se non mi spieghi meglio, supponendo che ti riferisca alla clip per esempio la trovi nel tutorial sull’effetto polaroid, lo scotch in quello per l’effetto scotch agli angoli e lì trovi anche la spiegazione su come metterlo, cuoricini, stelline e tante altre decorazioni che trovi nei collage sono brushes, che si mettono nello stesso modo di come sta spiegato nel tutorial dello scotch… Per trovare i brushes per esempio, e solo con quelli troverai infinite decorazioni, devi andare a Tutorials per caso a questo link
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/
Lì trovi tutti i tutorials (basta cliccare sul nome nell’elenco) e tante spiegazioni per usare Photofiltre, e andando giù c’è “Materiale da scaricare per i vostri lavori”… e se solo guardi in quel sito di brushes che ho messo lì, troverai una infinità di decorazioni da usare… Le modalità le devi cercare nei tutorials che ti ho detto… Ciao
giugno 8, 2008 at 11:32 PM
si questo lo so…
infatti intendevo tipo le decorazioni
dei collage..
xò la cosa è ke.. ke so le tue
“decorazioni” sn colorate cm faccio io??
giugno 9, 2008 at 12:13 am
Ciao Vale, forse non mi sono spiegata bene… Se vai al tutorial dello scotch negli angoli c’è spiegato come si usano i brushes e così saprai come fare a colorarli… I tutorials, insegnano a fare le cose che poi vengono usate anche in quelli di dopo e che logicamente non mi metto a spiegare ogni volta o diventerebbero ancora più lunghi di come sono… La spiegazione sarebbe lunga e complicata qua e difficilmente riuscirei a farmi capire per cui, guarda questo tutorial
https://conme.wordpress.com/2008/02/20/effetto-scotch-negli-angoli/
Poi in generale se hai un immagine di un colore uniforme, come in generale sono i brushes che sono neri, la puoi colorare come vuoi anche solo cliccandoci sopra con il barattolino del colore… 🙂
giugno 9, 2008 at 7:06 PM
certo!!!
Ora ho cpt tt.. Grazie mille
Cmq sei bravissima a spiegare, ho imparato
tantissime cose!!!!!
giugno 27, 2008 at 6:47 PM
ciao solo senti volevo fare un collage come la prima immagine cioè ke non si veda lo sfondo sotto..come faccio a fondere + di 2 foto? grazie mille ciaooo
giugno 27, 2008 at 9:04 PM
Ciao Sara ci sono anche altri sistemi ma ti dico come ho fatto io…Ho fatto fondere orizzontalmente le due prime immagini ed ho salvato il risultato finale, mi raccommando solo attenta che non sia una misura enorme o non riusciresti poi a fonderla di nuovo.
Ho svuotato Photofiltre e fatto fondere orizzontalmente altre due foto ed ho salvato il risultato. Con questo e con l’altro di prima ho ricavato un terzo risultato fondendo sempre entrambi in orizzontale. La stessa cosa ho fatto con altre 4 foto diverse ed alla fine i risultati di queste che hanno formato due immagini formate ciascuna dalla fusione di 4 foto le ho fatte fondere assieme verticalmente.
Ovviamente puoi fondere il risultato di fondere due con una immagine sola e ti verra un immagine con 3, o 2 + 3…insomma puoi fare un po’ come vuoi…
Chissà se mi sono spiegata? 🙂 Ah! attenta sempre alle misure delle immagini che ogni volta vuoi fondere, non possono essere grandissime o ti si bloccherà tutto….
agosto 18, 2008 at 2:08 PM
ciao Sol,volevo chiederti se nel collage(BELLISSIMO!)di george cloney hai usato anche la sovrapposizione di immagini,con il plug aritmetico viene tutto molto lineare,vorrei riuscire a farne uno come il tuo,o forse si possono modificare i parametri nel plug stesso? boh… non ci arrivo,mi dai una mano?grazie mille
agosto 19, 2008 at 12:30 am
Ciao Marcy 🙂 ho usato unicamente fusioni con il plugin aritmetico, null’altro… Penso che il fatto che ti venga lineare dipenderà dalle fotografie che metti, prova anche solo semplicemente a spostare una davanti all’altra…a volte i risultati sono molto diversi… Ti dirò quel collage mi è venuto così come lo vedi subito, ma altre volte a causa di un solo sfondo o cielo non sai quanti giri do alle foto per fare un collage accettabile e non un minestrone mischiato a caso 😀
agosto 19, 2008 at 11:26 am
muchas gracias!
settembre 25, 2008 at 4:35 PM
Ciao sol sono nuova!prima di tutto ti volevo fare i miei complimenti x il sito..veramente bello e le tue informazioni molto utili..ti volevo chiedere una cosa..come si realizza il primo collage che hai postato?quello di george senza sfondo con le foto in trasparenza?ci sto diventando matta..il puluring aritmetico x unire due o piu foto so usarlo ma vorrei fare una cosa tipo la tua che le foto sfumano l’una sull’altra(nn so se mi sn spiegata ^^”)grazie ciau!
settembre 25, 2008 at 5:48 PM
Ciao Silvia grazie e benvenuta a nome della mia compagna di blog Luna e mio 🙂 Per quanto riguarda il collage non ha nessun mistero, come ho scritto lì ho usato il plugin aritmetico… ho fusionato assieme le foto due a due, ed il risultato di una prima fusione di due foto l’ho fusionato di nuovo con un altra foto fino ad ottenere quel risultato… Con il plugin aritmetico si possono fare cose bellissime il risultato dipende solo dalle foto che metti dentro…
settembre 25, 2008 at 6:46 PM
Ecco Silvia, ti faccio vedere come è semplice ciò che ti dico nel commento di sopra… non avevo qua le foto di Clooney, ci ho provato a farlo in un attimo mettendo assieme 6 foto di bambini a caso che avevo qua, come puoi vedere le foto si sfumano… ovviamente non tutte le sfumature saranno sempre belle… e come dico dipende molto dalle foto che metti assieme. In questo esempio fatto sul momento ho messo assieme le due prime foto in alto, poi il risultato di entrambe con la terza in alto… ed ho salvato… Stessa cosa ho fatto con la parte di sotto e salvata questa ho fusionato assieme entrambi i risultati… Nulla di più semplice … ecco qua il risultato…
settembre 26, 2008 at 12:16 am
Ora ho capito e sono riuscita a farlo..grazie mille Sol sei stata molto gentile!!:D
ottobre 29, 2008 at 8:08 PM
come si fa a fare le foto sfumate tutte insieme?
ottobre 30, 2008 at 12:12 am
Ciao Giovanna… immagino ti riferisca al collage di George Clooney o quello coi bambini che puoi vedere nel link del commento 17 sopra, dove lo spiego… Il tutorial in cui si impara a fare la fusione fra le foto lo trovi qua…
https://conme.wordpress.com/2008/02/22/fusione-di-due-immagini-uso-del-plugin-aritmetico/
Devi scaricare il plugin aritmetico e le formule aritmetiche come spiegato nel tutorial. Per non aver problemi ti consiglierei di leggere in tutorials per caso a questo link
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/
le spiegazioni che trovi verso il fondo della pagina sotto il titolo COME APRIRE IL PLUGIN ARITMETICO E FARE APPARIRE I PULSANTI DEI VOSTRI PLUGIN SU PHOTOFILTRE…
Una volta che hai fatto il tutorial e ti è riuscito, puoi provare a fare come spiegato nel commento 17 che trovi qua
https://conme.wordpress.com/2008/04/30/tante-immagini-per-un-collagecollages-fermi-ed-animati/#comment-1881
febbraio 7, 2009 at 4:58 PM
bellissimi questi lavori….vorrei realizzarli anche io….dove poss trovare questo programma?come si chiama?
febbraio 8, 2009 at 11:35 PM
Ciao Dalila 🙂 in questo tutorial sopra il tuo commento trovi il nome del programma (Photofiltre) ed il link che ti manda al sito ufficiale dove scaricarlo, ma se vuoi sapere di più e sapere come fare a installarlo bene, in italiano e tante altre cose che ti possono essere utili leggi qua
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/
troverai anche il link per accedere all’elenco dei tutorials 🙂
ottobre 10, 2011 at 3:28 PM
Ciao Sol e grazie d’esistere, perche se non ci fossi, ti dovremmo inventare. (non è semplicemente una sviolinata).
Allora, ho provato a fare delle fusioni tipo la foto dei bambini nella discussione nr 17, ma devo aver dimenticato qualcosa, perche mi è uscita una foto lunga e stretta, mentre io volevo fare 3 fusioni orizzontale sopra e altre tre sotto in un’unica fusione come la tua. Spero di essere stata chiara.
La foto l’ho salvata sul desktop e non posso inserirla con copia incolla.
Spero, che mi risponderai, perche ho notato che l’ultimo commento è del 2009.
Ciao anna
ottobre 11, 2011 at 7:16 am
Ciao Anna, grazie e benvenuta… Prova a ridurre la misura delle tue immagini rendendo così possibile che il risultato possa essere meno lungo e stretto, se guardi ad esempio la fusione dei bambini vedrai che la parte superiore è formata da foto rettangolari più larghe che alte, ma la parte inferiore al contrario è stata realizzata con foto che si sviluppano in lunghezza, in modo di far risultare un rettangolo assai normale e non lungo e stretto come sarebbe se avesse usato per la parte superiore e la inferiore foto che si svuluppano in orizzontale 🙂 Le mie ultime risposte nel blog sono di quest’anno e non del 2009 come lo sono le cartoline per tutte le feste di quest’anno, purtroppo gli ultimi tempi sono tutt’altro che sereni per me e i problemi del quotidiano non aiutano la mia buona volontà e poca sicurezza in italiano, rispondere per me è sempre una questione importante perchè devo cercar di essere chiara ed in una lingua che parlo bene ma che non ho studiato e non è la mia e che mi trova sempre insicura quando scrivo 🙂
dicembre 16, 2012 at 1:08 am
https://conme.files.wordpress.com/2008/04/questo.jpg?w=128&h=90
come si fa ?
dicembre 16, 2012 at 1:27 am
Ahahah ho spiegato per mezz’ora quando si trattava di una nostra immagine per cui, bastava prendere ed incollare il link come avevo scritto nella prima risposta al riguardo 😀
Per riuscire a fare questo poster devi avere scaricato dal sito photofiltre il plugin aritmetico… trovi tutto spiegato in questo tutorial
https://conme.wordpress.com/2008/02/22/fusione-di-due-immagini-uso-del-plugin-aritmetico/
come d’altronde c’è scritto vicino a quell’immagine…
Nel tutorial di cui ho messo il link sopra trovi tutto spiegato per la fusione di due immagini. Nell’immagine che vorresti fare, quella con Clooney, le immagini usate son parecchie in più, 8 se ricordo bene, ma ho proceduto nello stesso modo, cioè fatta la prima immagine risultata da assemblare 2 l’ho salvata e tolta da fotophiltre ed ho proceduto a far lo stesso con altre du2 immagini, salvando alla fine l’immagine della fusione, la seconda fusione per capirsi. Poi ho fatto la fusione del risultato della prima fusione con la seconda così ho avuto la parte superiore di quell’immagine (in orizontale ovviamente)… Ho proceduto nello stesso modo con le 4 immagini di sotto per poi alla fine assemblare il risultato di sopra e di sotto con la formula della fusione verticale e non l’orizontale… Prova ad iniziare a fare questo tutorial con 2 immagini e se ti riesce bene puoi provare a far fusioni più complicate che non ti riusciranno se non hai mai provato prima…
dicembre 16, 2012 at 1:38 am
Sei sempre precisa e veloce nelle spiegazioni, farò come tu mi hai detto
dicembre 16, 2012 at 1:42 am
🙂 ora corro a letto, si è fatto tardissimo, buonanotte 🙂
dicembre 16, 2012 at 2:16 am
Buona notte
settembre 11, 2014 at 5:30 PM
Salve!
Dove posso trovare la formula per il plugin orizzontale?? Ho scaricato tutti i plugins, ma quando devo fare quelli orizzontale usa solo un’immagine e la suddivide in quattro parti, insomma, fa un circo…qual è la formula esatta??
Grazie
settembre 11, 2014 at 8:45 PM
Ciao Giulia, benvenuta da noi 🙂 se vai a Tutorials per caso a questo link
https://conme.wordpress.com/tutorialsper-caso/
troverai la spiegazione che cerchi in COME APRIRE IL PLUGIN ARITMETICO E FARE APPARIRE I PULSANTI DEI VOSTRI PLUGIN SU PHOTOFILTRE… alla fine della spiegazione trovi il link alle formule… che comunque è questo … La formula che cerchi è Assemblage et fondu horizontal, basta che clicchi su Telecharger ici, a destra, ed è fatta… In Tutorials per caso trovi anche tante spiegazioni che possono aiutarti 🙂
settembre 12, 2014 at 11:33 am
Grazie mille sol!
E complimenti vivissimi, sono dei capolavori!
settembre 12, 2014 at 11:51 am
ed ecco qui il lavoro finito (più o meno) su una serie tv:
[IMG]http://i61.tinypic.com/j5b582.jpg[/IMG]
settembre 12, 2014 at 8:44 PM
grazie Giulia 🙂 grazie alla mia coinquilina di blog Luna son riuscita a vedere il tuo collage… brava… è davvero carino 🙂 … Purtroppo da quando mi hanno cambiato il sistema operativo il mio pc ed io siamo alla lite continua… non mi fa accedere da nessuna parte più 😦