Faremo oggi qualche facilissimo effetto con Photofiltre sulle nostre immagini. Sfocheremo un’immagine lasciando però intatta una parte di essa, faremo diventare bianca e nera tutta l’immagine attorno ad un elemento che rimarrà colorato e anche cambieremo i colori in un immagine. Per fare questo tutorial ci serve:
- Photofiltre che se non avete trovate nel sito ufficiale Photofiltre
- delle immagini per provare sfocature in movimento, e con diversi elementi per poter scegliere anche come colorarli.
Ho usato questa immagine per fare….
EFFETTO SFOCATURA ARTISTICA:
- Apriamo la nostra immagine in Photofiltre: File – Apri (FILE – OPEN) (imm.1)
- Col Poligono, il cui modo d’uso troviamo nel tutorial “e scintillano anche gli altri colori” selezioneremo completamente l’elemento della nostra immagine che rimarrà com’è senza nessuna sfocatura (imm.2), in questo caso i due bambini.
- Procediamo ora a salvare la Selezione (per averla disponibile per ogni eventuale modifica successiva in modo da non doverla rifare in un secondo tempo) cliccando su Selezione – Salva Forma (SELECTION – SAVE SHAPE) (imm.3)
- Nella finestra successiva le diamo un nome con cui possiamo poi riconoscerla quando dovremo caricarla di nuovo e la salviamo (imm.4)
- Con la Selezione attorno ai bambini sempre attiva clicchiamo su Selezione – Inverti (SELECTION – INVERT) (imm.5) ed ora abbiamo selezionato anche il bordo esterno della nostra immagine.
- Ora clicchiamo su Filtro – Effetti Ottici – Sfocatura Artistica (FILTER – VISUAL EFFECT – ARTISTIC BLUR) (imm.6)
- L’immagine attorno ai bambini ora è leggermente sfocata… A nostro piacimento possiamo ripetere la sfocatura se e quante volte lo vogliamo cliccando su Filtro – Ripeti Sfocatura Artistica (FILTER – REPEAT ARTISTIC BLUR) (imm.7)
- Ma, se guardate bene, tutto è sfocato tranne un pezzetto a destra tra il braccio del bambino ed i suoi vestiti (imm. 8 ).
Ovviamente dovremmo procedere ora a selezionare quel pezzettino e fare anche lì la sfocatura tante volte e nello stesso modo di prima.
- Togliamo ora la Selezione, se non l’abbiamo già fatto, cliccando su Selezione – Nascondi Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm.9)
- Clicchiamo sulla Punta di Freccia e poi sul Poligono nel Menù a Destra ed andiamo alla nostra immagine selezionando col Poligono il pezzetto rimasto senza sfocatura (imm.10)
- Salviamo anche questa selezione per usarla negli eventuali nuovi effetti e prove di questo tutorial sulla nostra immagine procedendo come abbiamo fatto prima nei punti 3 e 4.
- Ora cliccando su Filtro – Effetti Ottici – Sfocatura A,rtistica (FILTER – VISUAL EFFECT- ARTISTIC BLUR) e ripetendolo se e quante volte lo abbiamo fatto prima, sfochiamo anche il nostro pezzo rimasto (imm.11).
- Togliamo la Selezione: Selezione – Nascondi Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm. 12).
La nostra immagine è finita e non ci rimane che salvarla ora.
Ed ecco qua il risultato finale e qualche altro esempio…
SFOCATURA DA MOVIMENTO:
In questo caso i bambini stanno camminando. Se volessimo dare un maggior senso di movimento alla foto cambieremo la sfocatura ed al posto della Sfocatura Artistica useremo quella di Movimento nella direzione in cui si suppone si muovano i protagonisti della nostra immagine; in verticale nel nostro esempio, dato che procedono allontanandosi dal basso all’alto nella foto…Per farlo procederemo così…
- Nel caso che, tornando indietro con la Freccia Rossa in alto, non potessimo riprendere la nostra immagine dall’inizio, dovremo riaprirla in Photofiltre col solito sistema: File – Apri (FILE – OPEN)
- Ora riprendiamo la Selezione dei bimbi che avevamo salvato prima: Selezione – Carica Forma (SELECTION – LOAD SHAPE) (imm.1 a)
- Nella finestra successiva cerchiamo la Selezione dei bambini e l’apriamo (imm.2 a), ingrandendo l’ immagine di quando ci serve cliccando sulla Lente di Ingrandimento in alto fino a sistemare al meglio la nostra selezione (imm.3 a).
- Invertiamo ora la selezione: Selezione – Inverti (SELECTION INVERT) (imm.4 a)
- Clicchiamo su Filtro – Effetti Ottici – Sfocatura da Movimento – Verticale (FILTER – VISUAL EFFECT – MOTION BLUR – VERTICAL) (imm 5 a)
- Come potete vedere ora la strada è sfocata e sembra che i bambini siano stati fotografati nel momento in cui procedevano allontanandosi, ma anche il berrettino, il vestito e la mano della bambina e la testa del bambino sono sfocati verso il basso. (imm 6 a). Benché questo potrebbe dare ancora di più l’idea di moto, può non piacere e così se vogliamo nascondere un po’ la sfocatura del contorno dei bimbi possiamo usare due sistemi diversi, a seconda dei nostri gusti. (potete vedere i diversi risultati qua)
(con contorno progressivo)
(con ombreggiatura).
- Torneremo ora alla Selezione soltanto dei nostri bambini, invertendola di nuovo (come al punto 4) se abbiamo selezionato anche il bordo esterno della foto, o caricandola di nuovo se l’avessimo persa (come ai punti 2 e 3).
- Una volta selezionati soltanto i bambini, clicchiamo su Filtro – Creativo – Contorno Progressivo (FILTER – STYLIZE – PROGRESSIVE CONTOUR) (imm.7 a)
- Nella finestra successiva scegliamo il grigio della seconda colonna come Colore (non il più scuro) in questo caso… voi dovrete scegliere il Colore a seconda del colore del vostro sfondo, 30 come Larghezza, selezioniamo Esterno, Opacità 100%, Sfoca come Effetto, guardiamo la nostra anteprima e se sembra andare bene confermiamo con Ok (imm.8 a)
- Ora nascondiamo la Selezione cliccando su Selezione – Nascondi Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm.9 a) e carichiamo l’altra Selezione della nostra immagine cliccando su Selezione – Carica Forma (SELECTION – LOAD SHAPE) (imm.10 a), cerchiamo la nostra Selezione e l’apriamo (imm. 11 a).
- Ingrandiamo ora la nostra immagine con la Lente d’Ingrandimento e sistemiamo bene la Selezione cliccando poi su Filtro – Effetti Ottici – Sfocatura da Movimento – Verticale (FILTER – VISUAL EFFECT – MOTION BLUR – VERTICAL) (imm.12 a)
- Togliamo la Selezione: Selezione – Nascondi la Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm. 13 a) e poi salviamo la nostra immagine ormai pronta come vediamo nella immagine al punto 6. Logicamente se procedete in questo modo potete tranquillamente saltare il resto delle spiegazioni di questa parte di tutorial, dipenderà dalle vostre immagini se sia meglio usare uno o l’altro.
- Oppure clicchiamo sempre su Filtro – Creativo – Ombreggiatura (FILTER – STYLIZE – DROP SHADOW) (imm.14 a) mettiamo come Colore il grigio più scuro in questo caso (logicamente va cambiato a secondo dello sfondo e di come è l’ombreggiatura), 50% di Opacità, -1 come valore della “x” e 14 nella “y”, selezionando Antialiased controlliamo l’anteprima e se ci sembra che possa andare, confermiamo con Ok (imm.15 a)
- A questo punto togliamo la Selezione: Selezione – Nascondi Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm. 16 a)
e carichiamo di nuovo il pezzetto di selezione fra il braccio ed il corpo del ragazzino: Selezione – Carica Forma (SELECTION – LOAD SHAPE) (imm 17 a), cerchiamo la nostra Selezione e la apriamo (imm 18a)
- Ingrandendo l’immagine con la Lente d’Ingrandimento quanto ci serve, sistemiamo al suo posto la Selezione e poi clicchiamo su Filtro – Effetti Ottici – Sfocatura da Movimento –Verticale (FILTER – VISUAL EFFECT – MOTION BLUR – VERTICAL) (imm 19 a.)
- Togliamo ora la nostra Selezione: Selezione – Nascondi Selezione (SELECTION – HIDE SELECTION) (imm.20 a)
ed ora possiamo salvarla.
- La nostra immagine è pronta.
Questa sfocatura viene molto bene con foto di mezzi di trasporto come treni, macchine e simili…come potete vedere in questi esempi….
UN ELEMENTO DI COLORE SU IMMAGINE IN BIANCO E NERO
Uguale sistema useremo per cambiare un’ immagine a colori in una immagine in cui un solo elemento o più di uno rimane a colori ed il resto rimane in bianco e nero…Useremo questa immagine…
- Faremo come nell’Effetto Sfocatura artistica dai punti 1 al 5 compreso.
- Ora che abbiamo selezionato l’elemento che vogliamo che rimanga a colori ed anche il bordo dell’immagine, trasformiamo il resto dell’immagine in bianco e nero cliccando su Filtro – Colore – Scala di Grigio (FILTER – COLOR – GREYSCALE) (imm.1). Il nostro effetto è finito ed ora possiamo salvare la nostra immagine.Ma vediamo che variazioni possiamo trovare a seconda delle immagini e di ciò che vogliamo fare.
- Se dentro alla nostra Selezione rimanessero delle parti che vogliamo in bianco e nero non ci rimane che selezionarle in un secondo tempo una ad una e procedere come prima (per esempio così dovremmo fare se volessimo lasciar colorata soltanto una maschera indossata da una persona…gli occhi dentro alla maschera, che rimarrebbero a colori come la maschera, dovremmo selezionarli uno ad uno dopo aver fatto il resto dell’immagine in bianco e nero e farli diventare uno ad uno bianco e nero).
- Se invece volessimo che nella nostra foto due o più elementi rimanessero a colori ci converrebbe duplicare la foto originale (quella a colori) cliccando su Immagine – Duplica (IMAGE – DUPLICATE) (imm.2).
- Nella prima copia procederemo come sopra per ottenere un solo elemento a colori sul resto della foto in bianco e nero, nella seconda copia selezioneremo il secondo elemento che vogliamo mantenere a colori e una volta selezionato procederemo a copiarlo: Modifica – copia (EDIT – COPY) (imm.3)
- Per incollarlo poi sulla nostra prima copia, toccando prima l’immagine ormai in bianco e nero per attivarla, clicchiamo poi su Modifica – Incolla (EDIT – PASTE) (imm.4).
Per metterlo nell’esatta collocazione, senza convalidare l’incollatura, toccheremo l’immagine da dove abbiamo copiato il nostro secondo fiore attivandola e cliccheremo su Selezione – Impostazioni Manuali (SELECTION – MANUAL SETTINGS) (imm.5) e copieremo i valori di “x” e “y” su un foglio (imm.6)
- Toccheremo ora la nostra immagine in bianco e nero per attivarla e cliccheremo su Selezione – Impostazioni Manuali (SELECTION – MANUAL SETTINGS) (imm.7) mettendo poi gli stessi valori che avevamo segnato prima per la “x” e la “y”.(imm.8 ).
Nello stesso modo procederemo per tutti gli altri elementi che vogliate lasciare a colori…
CAMBIARE COLORE ALLE IMMAGINI
Ma se volessimo invece colorare altri pezzi della nostra immagine in colori diversi da quelli originali? Si può fare in un modo molto semplice. Supponiamo allora che questo secondo fiore lo volessimo colorato ma in un colore diverso dal suo. Allora, con il fiore selezionato nella nostra immagine, procederemo così:
- Clicchiamo nella Freccia Rossa di Sinistra in alto una sola volta. Di nuovo troviamo il nostro fiore selezionato in bianco e nero. Andiamo ora nel Menù in alto a cliccare nell’icona della Variazione Tinta (imm.9)
- Nella finestra che si apre scegliamo il colore desiderato, controlliamo l’immagine di anteprima a sinistra, e se va bene confermiamo con Ok (imm.10).
E il nostro fiore è colorato nel colore che abbiamo scelto (imm.11).
In questo modo potrete colorare qualsiasi altro elemento della vostra immagine o qualsiasi cosa vogliate colorare.
Continueremo la prossima volta parlando sempre di colori, perché faremo qualche ritocco fotografico e perché no?…potremo volendo cambiare il colore di capelli, occhi, e faremo svanire rughe e brufoli anche…se vi va 🙂
E come sempre l’invito a guardare in Tutorials per caso sotto l’elenco dei tutorials per i dubbi, così come i vari commenti…e per spunti le nostre Gallery …