Ci sono anche: BEPPE NAPPA e FAGIOLINO
BEPPE NAPPA
Beppe Nappa fa parte di quelle maschere che nascono tra sei e settecento con la Commedia dell’arte e le sue caratteristiche, come nel caso di tutte le maschere di carattere, si sono sedimentate nei secoli. La città d’elezione è Messina e la maschera indossata è un abito ampio di colore azzurro, con un berretto di feltro bianco o grigio sopra la calotta bianca. Tratti peculiari del carattere: golosità e pigrizia. La maschera, come Arlecchino, rappresentava nelle commedie un servitore.
FAGIOLINO
Fagiolino nasce nel teatro dei burattini ed ha un nome e cognome: Fagiolino Fanfani. Maschera attiva a Bologna nell’800 grazie all’opera dei maestri burattinai Filippo Cuccoli e Augusto Galli.
Rappresenta un giovane bolognese, intelligente e forte di salute. E’ un chiacchierone ed è pronto a caricare di randellate chi se le merita; è ignorante anche se si crede molto istruito.
Ha il viso paffuto, sorridente e sulla guancia sinistra ha un neo. Non si ammala mai e non invecchia mai. Il suo nome sembra derivare da un bruco, che vive sui faggi e che ha nelle zampe posteriori due appendici che assomigliano a bastoncini che usa per picchiare gli altri bruchi. Fagiolino ha un berretto da notte con un grosso fiocco, indossa una corta giacca, ha la camicia con una cravatta a farfalla e calze bianche a righe rosse.
marzo 4, 2011 at 9:14 PM
divertentissimo e belllissimo colorato e allegro…..mi piace molto ci ho fatto anche una ricerca con queste mschere..<3<3
marzo 4, 2011 at 10:02 PM
Benvenuta Federica 🙂
siamo molto contente che tu ti sia divertita con le nostre mascherine e che ti siano state utili per la tua ricerca.
Buon Carnevale 😀
febbraio 4, 2013 at 5:27 PM
anche a te un buon carnevale ciao
febbraio 4, 2013 at 6:22 PM
Ciao Elisabetta, benvenuta qua e grazie. 🙂