Mi ero dimenticata di mettere nel mio Juke Box altre tre canzoni ascoltate a Sanremo ma, diciamo, fuori concorso.
La già citata “Rinascimento” cantata da Gianni Morandi e ” Il vento e le rose” ma qui nella versione che Patty avrebbe dovuto cantare con Morgan. Versione stupenda davvero, che riscatta in pieno l’esclusione di Patty dalla finale. 🙂
E poi il bellissimo pezzo “Sabiu n. 7” che ci ha fatto ascoltare il maestro Marco Sabiu in omaggio ai Sigur Ròs.
Ed eccoci al “giorno dopo”. A me piace guardare le varie trasmissioni televisive che ovviamente parlano delle canzoni e dei cantanti di Sanremo.
Primo perchè risentendo le canzoni si apprezzano meglio e poi perchè sentire un pò di piacevole gossip attorno ai protagonisti che sono saliti sul palco dell’Ariston mi distende.
Comunque è da dopo che è finito il festival che i giochi si fanno duri (vendere i dischi) e i duri..iniziano a giocare…ops, volevo dire…a vendere…. 😀
La canzone vincitrice “Chiamami ancora amore” è bella e Vecchioni si è meritata la vittoria, ma la canzone che è arrivata seconda “Arriverà” cantata da Modà ed Emma e che a me è piaciuta moltissimo è già prima nelle vendite.
Riascoltando le canzoni, me ne sono piaciute diverse come “Il mare immenso” di Giusy Ferreri, ma le mie preferite restano quelle della…prima volta.
“Vivo sospesa” cantata da Nathalie è bellissima e lei ha una voce stupenda e nonostante le polemiche che si fanno sui Talent Show, se un cantante ha del talento non è importante da dove venga e lei ed Emma ne sono la prova.
Un’altra canzone che mi è subito piaciuta è “Fino in fondo” cantata da Barbarossa con Raquel Del Rosario bella e brava. Sentendola parlare italiano con accento spagnolo, è vero, mi ricorda tanto qualcuno… 😀
Purtroppo non ho potuto ascoltare attentamente i “giovani” ma, stando anche all’unanimità dei consensi, credo che Raphael Gualazzi con la sua canzone “Follia d’amore” si sia meritata la vittoria. Spero si faccia valere anche all’Eurosong.
Ma sono due le canzoni che mi ricorderanno sicuramente questo festival: la prima è “Tre colori” di Tricarico, la seconda è “Yanez” 😀 di Davide Van De Sfross. Dicono che questa canzone forse poteva “dividere”… per via del dialetto e invece ci ha uniti proprio tutti negli applausi e più la si sente e più diventa la “colonna sonora” di questo festival che ha ben dimostrato che la buona musica non ha confini.
E finalmente oggi sapremo chi è il vincitore di Sanremo. La tensione è alta dopo la “gaffe” del dirigente di Raitrade che ha svelato che nel televoto provvisorio era in testa Roberto Vecchioni e che ha costretto la Rai all’anullamento dello stesso. Stando così le cose il vincitore di Sanremo verrebbe allora decretato dal voto dell’orchestra unito al “goldenshare” dei giornalisti e al nuovo televoto che si avvierà soltanto per la finale. Vedremo se è così o cosa hanno ideato dopo l’annullamento del televoto.
Si esibiranno stasera i 10 big in gara così come il vincitore della sezione giovani. Ospite della serata dovrebbe essere soltanto Avril Lavigne dato che pare non sia arrivata a buon porto la trattativa economica con Sylvester Stallone.
Ed ora non rimane che sistemarsi bene in attesa dell’inizio della serata finale e godersi lo spettacolo
S’inizia con un balletto evocativo dello “Studio 54” di New York e subito Morandi introduce le ragazze, bellissime in rosa e bianco ,e Luca e Paolo che sulle note di “Grazie perché”, diventata per l’occassione “Grazie Belèn”, scherzano sulle ragazze, fidanzati e balleti compresi.
Si scherza, Luca bacia Morandi e si dice del televoto. Ma finalmente si parte!!
L’inizio tocca a Davide Van Der Sfroos con “Yanez” che per questa volta abbandonato il cappottone ovino si presenta con un look molto più estivo. Allegra, orecchiabile, questa canzone è una ventata d’aria fresca in questo festival..
Roberto Vecchioni canta la canzone “Chiamami ancora amore” ricevendo un lunghissimo applauso del pubblico.
E’ il turno ora di “Bastardo” cantato da Anna Tatangelo fiondata in uno scintillante vestito. Intensa la sua interpretazione.
Luca e Paolo con un breve sketch sul parallelismo fra Morandi e Berlusconi introducono Luca Barbarossa e Raquel del Rosario che cantano “Fino in fondo”. Coppia ben affiatata anche se questa sera si è sentita un po’ di più la tensione. Mi piacciono comunque sempre. 🙂
Al Bano con “Amanda è libera”
seguito da Belen, incantevole, che accompagnata alla chitarra dal padre, canta una canzone in omaggio al suo paese.
Dopo un breve intervento di Alonso, presente in sala
ecco La Crus che canta “Io confesso”. Bella melodia che precede un dialogo fra Gianni e Belèn in cui lei dice che dopo Sanremo cambierà fidanzato dato che tutti le dicono che è il suo unico difetto… Chissà… 😮
Giusy Ferreri canta il suo “Il mare immenso” un po’ meno spasmodicamente oggi. Almeno l’ultima serata è riuscita ad essere un po’ più convincente.
Nathalie, bella nonostante le scarpe da “nonna papera” e brava, canta “Vivo Sospesa” .
Seguono i favoriti Modà ed Emma con “Arriverà”. Bella la canzone e buonissima interpretazione, anche se ieri era meravigliosa grazie a Renga. 🙂
E chiudono la gara Luca Madonia e Franco Battiato che cantano “L’alieno”.
E dopo Luca e Paolo che scherzano sulla sinistra, o almeno ci provano, finalmente Elisabetta si esibisce in un balleto su coreografia di Franco Miseria. Non male anche se probabilmente ha dovuto provare tutta la settimana per ottenere questo risultato. 🙂
Raphael Gualazzi vincitore di Sanremo Giovani e prossimo rappresentante dell’ Italia all’ Eurosong torna ad esibirsi sul palco.
Luca e Paolo cantano in napoletano e, per compensare, appare Massimo Ranieri e canta una canzone in genovese.
Le ragazze nel frattempo hanno cambiato abito che possiamo apprezzare mentre scendono lentamente le scale. Bellissime entrambe.
Ed ora tocca all’esplosiva Avril Lavigne esibirsi sul palco e sottomettersi alla rituale intervista breve… Ama l’Italia, la conosce tutta avendola girata ed adora il cibo italiano… Sarà sicuramente vero ma se non lo fosse non credo ce lo direbbe comunque. Ottima comunque la sua performance canora. 🙂
Torna Ranieri che continua l’ intervista con Gianni e carrellata canora di entrambi sulle vecchie canzoni che hanno fatto la loro storia musiciale. Per chi, come me, ha una certa età è bellissimo questo ricordo canoro delle migliori canzoni di entrambi che finisce con “Nel blu dipinto di blu” in omaggioa a Domenico Modugno.
E finalmente arriva il nome dei tre finalisti derivato dalla somma dei resultati del televoto e dell’orchestra : Albano (ieri mi auguravo che ripescato non vincesse, inizio a vedere nero 😦 ), Emma ed i Modà (come previsto) e Vecchioni ( al suo nome scoppia un applauso nell’Ariston).
Quarto, quinto e sesto in ordine sparso sono La Crus, Luca Madonia e Battiato e Davide Van De Sfroos. Se il golden share, il voto della stampa, fosse dato ad uno di questi ultimi tre potrebbe cambiare l’ordine dei finalisti . Ma la stampa assegna il suo voto a Vecchioni per cui non cambia nulla ed i tre finalisti rimangono come prima. A questo punto, anche se per età dovrei essere felice per gli “anziani” 😀 , spero vivamente che vincano i bravi e giovani Emma ed i Modà come augurio alla musica italiana che, pur con grandi interpreti storici di cui non dimenticarsi, possa guardare al futuro senza dover sempre rivolgersi ad un passato glorioso ma un pochettino rancido ormai.
Per dar tempo a televotare arriva la Carlucci con l’equipe al completo di “Ballando sotto le stelle” con annessa esibizione dei maestri di ballo. Speriamo non s’intrattengano troppo e arrivi il risultato finale.
I finalisti cantano le loro canzoni. Inizia Vecchioni, seguono Emma ed i Modà e finisce Albano.
Arrivano anche Nino Frassica e Giulio Scarpati a pubblicizzare il loro prossimo sceneggiato che andrà in onda da martedì sera…”Cugino e cugino”.
Il maestro Marco Sabiu al piano ora. Ma quando finisce questo televoto? 😦 Sta diventando francamente pesante l’attesa!.
Finalmente si da lo stop al televoto ma nell’attesa sicuramente ci propineranno altro “passatempo”. E di fatto è il momento di Luca e Paolo di omaggiare Cochi e Renato.
Arrivano finalmente i risultati. Terzo è Albano (e meno male, temevo una sua vittoria). Vince Sanremo 2011 “Chiamami solo amore” di Roberto Vecchioni, secondi ovviamente Emma ed i Modà.
……………………….
Eccomi, Sol, 🙂 anche io mi sono seduta su una comoda poltrona sapendo per esperienza che la finale è sempre una lunga attesa.
Seguiamo lo spettacolo, ma siamo sempre proiettate al momento della proclamazione del vincitore e in testa ci risuonano le parole… the winner is… e infatti finalmente Gianni ce l’ha detto.
Devo essere sincera, dopo aver saputo chi fossero i primi tre… ho pregato che non vincesse Albano. 😀
Ho amato molto le sue canzoni, ma ora non se ne può piùùùù!!!
Avrei preferito che vincessero Emma e i Modà, anche se la canzone vincitrice è bella e Vecchioni mi fa tornare indietro nel tempo… 🙂
E’ tardi ed il sonno si fa sentire…ma come sempre, quasi per magia, le canzoni del festival iniziano ad affollarsi nella nostra testa e piano, piano iniziamo a canticchiarle e da domani le canticchieremo magari mentre faremo le solite cose della giornata perchè si sa, Sanremo è Sanremo. 🙂
Questa sera il mio “toto” Belen-Canalis ha un risultato di parità, perchè la Canalis poverina ce l’ha messa tutta e si merita un puntarello, 🙂 ma vince comunque Belen per 5 a 1… 😆
La quarta serata del Festival vedrà la proclamazione del vincitore nella categoria Giovani e le esibizioni dei dodici big in lizza in duetti e poi ospiti italiani e stranieri. Per quanto riguarda gli ospiti, sul palco del teatro Ariston saliranno Robert De Niro e Monica Bellucci per promuovere il film “Manuale D’Amore 3” e i Take That.
La serata inizia con un ballo sulle note di un balzer; ballano Gianni Morandi e tutte le persone in strada, davanti all’ingresso dell’Ariston , e anche sul palco ballano Belèn ed Elisabetta. Le ragazze, in azzurro ed oro, introducono Gianni,che arriva di corsa con le sue scintillanti scarpe e parla della serata di ieri e ringrazia Benigni.
Originale l’introduzione alla prima canzone. Neri Martoré e Luca Barbarossa in uno sketch che toglie formalità al solito rituale. Interrotti dai presentatori, Luca Barbarossa e Raquel del Rosario cantano “Fino in fondo “con Neri Marcorè alla chitarra. Finita la canzone Marcorè continua con Raquel lo sketch. Molto gradevole la canzone e la loro interpretazione. Decisamente mi piacciono. 🙂
Entrano Luca e Paolo con un omaggio floreale per Gianni che salutano ed invitano ad andare. Siparietto comico che finisce con l’introduzione di La Crus che con Nina Zilli canta “Io confesso” che questa sera in questo arrangiamento a me piace assai di più delle altre serate. Oggi mi è decisamente piaciuta.
Arrivano la ripescata Tatangelo con Loredana Errore sul palco a cantare “Bastardo”. La Tatangelo, irriconoscibile per trucco e pettinatura, indossa una camicina un tantino ingombrante 😮 mentre la Errore in look mascolino è completamente vestita in bianco. Decisamente irruente nella loro rabbia contro il protagonista della canzone.
Entrano Lillo e Greg ed iniziano a cantare”Il mio secondo tempo” mentre una ragazza dietro esibisce un cartello con la scritta “Primo Tempo” 😮 ma per il secondo tempo della canzone arriva Max Pezzali.
Tricarico con il coro di voci bianche Si La Sol interpreta Tre colori. Molto carino il coro.
Gianni introduce la prima ospite della serata la splendida Monica Belucci. L’intervista sarebbe stata noiosa dalle premese se non fosse successo che un adorante Gianni Morandi un tantino “indemoniato” quasi sembrava voler saltarle addosso sul palco 😆
Ma a calmare il buon Gianni arriva, per fortuna, un attempato ma affascinante Robert de Niro che ci racconta del loro film assieme. Adoro quel mezzo sorriso di De Niro che bisogna dirlo, invecchia benissimo. 🙂 Piccolo trailer del film con un bacio fra di loro molto invidiato da Gianni 😆 Arrivano Luca e Paolo a liberare la Bellucci dalle attenzioni di “nonno” Morandi e felicissimi se la portano via. De Niro ritornerà per continuare l’intervista.
Luca e Paolo introducono le ragazze, cambiate d’abito, che a loro volta introducono Giusy Ferreri che con Francesco Sarcina (cantante di Le Vibrazioni) canta “Il mare immenso”. Un po’ meglio a due voci, anche se ormai trovo il modo di cantare sempre identico ed a scatti di Giusy veramente fastidioso.
Ed ora è il turno di Madonia- Battiato accompagnati oggi da Carmen Consoli nel L’Alieno.
La presentazione oggi è un po’ insicura e sovente i tempi di preparazione del palco vengono riempiti fra esitazioni, spostamenti e sbagli. Per fortuna arriva la bravissima Nathalie con L’Aura a cantare “Vivo sospesa”. Splendida interpretazione di entrambe per una canzone molto gradevole.
Ed eccoci alla seconda parte dell’intervista promozionale a Robert de Niro con una impacciatissima Elisabetta nella veste di traduttrice.
Per fortuna dopo la tanto scontata intervisata viene introdotto Roberto Vecchioni che con la PFM canta “Chiamami ancora amore”.
E Gianni chiama Belèn ad Elisabetta introducendo gli altri ospiti della serata, i Take That. 😀 L’interviste in queste occasioni sono sempre un tantino impacciate e lente tanto per la banalità delle domande che in genere sono uno spot all’ultimo lavoro dell’intervistato, come per problemi di traduzione e in questo la presente edizione del festival non si è per nulla smentita.
Ed è giunto il momento di uno degli interpreti e canzone più originali di questo festival. Van De Sfroos che si fa accompagnare nel suo “Yanez” da Irene Fornaciari. Grande ritmo in una canzone molto orecchiabile che ormai mi trovo a canticchiare con loro :D.
Luca e Paolo cantano “Uno su mille ce la fa” dedicata ai mille leader del centrosinistra. Si troverà finalmente un vero leader per il centrosinistra?
Al Bano canta Amanda è libera con Michele Placido. Non entusiasmante nemmeno la recitazione di Michele Placido per cui la canzone non ci guadagna niente. Avrei preferito vedere una qualsiasi delle due eliminate al suo posto.
Ma finalmente la gara big si conclude con Emma ed i Modà questa volta con Francesco Renga che cantano “Arriverà”. Bellissima interpretazione. La canzone con Renga non poteva che guadagnarci ancora. 🙂
Si passa alla gara dei Giovani ed inizia la candidata al premio finale Micaela seguita da, a quanto pare secondo la Canalis, il preferito fra i giovani da Gianni, Raphael Gualazzi. Roberto Amadè canta con un fare divertito e finisce il giro dei giovani Serena Abrami. Ad un secondo ascolto i giovani non mi sembrano male tranne qualche stecca di troppo di Raphael Gualazzi ma si sa che l’emozione non aiuta.
In attesa del risultato dopo un intervento dei comici è il momento di Belèn con “Perfidia”. Cantata dal vivo questa volta la canzone. Che dire? Belèn mi piace ed è brava. Sarà perché parla italiano con la mia stessa cadenza ? Sarà perchè quando parla nella sua lingua la capisco perfettamente dato che è la mia ? Forse, ma non lo credo. All’Isola dei Famosi non mi piaceva per cui si è guadagnata con i suoi meriti la mia stima.
Finalmente i risultati dei giovani arrivano. Vince il preferito di Gianni nonostante le stecche : Raphael Gualazzi seguito da Micaela, Amadé e la Abrami ultima.
Ed ancora dobbiamo sapere chi saranno i due big che non passeranno!! 😮 Ci fanno sentire prima tutti quelli che passano per concludere alla fine con l’annuncio di ciò che ormai seguendo abbiamo capito: gli esclusi sono Tricarico e Max Pezzali. E non ci rimane ormai che la finale….
Sinceramente nonostante le evidenti doti io avrei escluso Albano e Tatangelo, ma a parte una questione di gusti è anche una questione di seguito, numero di fans e peso dell’eliminazione di tale personaggi per cui non mi rimane che rassegnarmi e sperare che nessuno dei due sia il vincitore domani. 😆
……………..
Arrivo di corsa, Sol, perchè siamo ormai giunti alla penultima serata. 🙂
Anche questa sera gradevole spettacolo e non solo per i maschietti con la presenza della Bellucci..che devo dire meno fredda “dall’alto” della sua “divina” bellezza, 😀 perchè anche noi siamo state accontentate da quel sorrisetto un pò”malizioso” di Robert De Niro.
Gradevoli i duetti che in alcuni casi hanno valorizzato la canzone.
Altre 2 canzoni dei big sono state eliminate e, come mi aspettavo, il televoto ha stravolto i precedenti risultati. Noi siamo quelli che un momento prima crocefiggiamo e un secondo dopo osanniamo e quindi Albano e la Tatangelo ora sono beatificati… 😦
Ero quasi sicura che il televoto penalizzasse fortemente la canzone cantata da Tricarico che per me è di una poesia e dolcezza infinita.
TRE COLORI (Fausto Melosella)
Mezza luna cilentana
Nebbia padana
Soldatini non ne abbiamo più
Tutti pronti sull’attenti
Partoni i fanti
Colorati con le giacche blu
Quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
Ricorda che la nostra tre colori ha
La battaglia è già iniziata
Buona giornata
Cannoncini con le bocche in su
Partiremo noi da dietro
Con l’aiuto di San Pietro
Il destino poi ci guiderà
Quelli sul confine hanno una bandiera rossa
Ricorda che la nostra tre colori ha
Quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
Ricorda che la nostra tre colori ha
Soldatini di frontiera
Mille mamme aspettano
Cercate di non farvi fucilar
Questa storia è stata scritta
E già studiata
Pensavate di doverla ripassar?
Quelli in cima al monte hanno una bandiera bianca
Ricorda che la nostra tre colori ha
Verde la speranza rosso il sangue di frontiera
Neve bianconeve i cuori abbraccerà
Tre colori come i fiori
Non son per caso
Ta tata tata tata tata
Tre colori – Tricarico con il coro Si La Sol
.
Il mio “toto” Belen-Canalis vede in netto vantaggio Belen con 4 punti e 0 per la Canalis. 😆
Serata speciale quella di oggi al festival di Sanremo, si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia.
I big canteranno le canzoni che hanno fatto la storia musicale d’Italia dopo di che i 4 eliminati delle scorse serate si esibiranno di nuovo e per due di loro ci sarà il ripescaggio. Prenderanno la scena i restanti 4 giovani, tra i quali solo due accederanno alla finale, e Roberto Benigni si esibirà nell’esegesi dell’Inno di Mameli.
E si comincia…
S’inizia con una coreografia sull’Unità d’Italia e in sala appare un’enorme bandiera italiana accolta da tanti applausi. Gianni Morandi sul palco commenta le esclusioni e partono le clips degli esclusi che in due ritorneranno oggi di nuovo in gara.
Appaiono le ragazze sul palco, Belèn in versione maschile Elisabetta in abito da gran sera, bellissime entrambe e poi i due comici che oggi omaggiano Gaber.
E le canzoni finalmente. Inizia Van De Sfroos con “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori. Segue Anna Tatangelo che canta “Mamma” in una versione un po’ swing seguita dal siparietto di Luca e Paolo che oggi se “la prendono” con La Russa.
Anna Oxa canta un particolarissimo “’O sole mio” in un crescendo di doti vocali.
Al Bano, con Iannis Plutarchos e Theodossiou Dimitra, si cimenta in “Va’ pensiero” e poi è il turno di Morandi che canta “Rinascimento” con un toccante ricordo rivolto all’amico Gianni Bella autore con Mogol della canzone ma impossibilitato per motivi di salute ad interpretarla.
Entra Patty Pravo , grande presenza scenica e classe, canta “Mille lire al mese”. Peccato sia ormai senza voce.
Luca Madonia canta “La notte dell’addio” con Battiato che dirige l’orchestra. Splendida la regia che aiuta molto a creare una gran atmosfera in questa interpretazione.
Luca e Paolo prendono in giro Morandi e lasciano il posto a Giusy Ferreri che canta “Il cielo in una stanza”. Sinceramente la Ferreri avrà un suo modo molto personale d’interpretare le canzoni, ma non si può cantare una canzone come questa in quel modo. Sarò cattiva ma quel suo stile che a me pare di una persona afflitta da convulsioni alle corde vocali una volta può piacere, ma eseguito per ogni canzone è veramente insopportabile, soprattutto se la canzone è meravigliosa come questa di Paoli. 😦
E subito dopo Nathalie interpreta splendidamente “Il mio canto libero”. Stupenda interpretazione, la migliore in assoluto finora a mio parere. Bella e brava Nathalie. 🙂
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario che cantano “Addio mia bella addio” a me sono piaciuti. Forse sono un po’ di parte essendo lei mia compatriota e piacendomi parecchio ed avendo sempre avuto un debole per Barbarossa ma trovo le loro voci ben amalgamate e le loro interpretazioni molto piacevoli.
Nonostante io adori “Here’s to you – La ballata di Sacco e Vanzetti” cantata da Joan Baez mi è piaciuta l’interpretazione che hanno fatto Emma e Modà. Peccato soltanto per il mal riuscito finale.
Max Pezzali con Arisa in “Mamma mia dammi cento lire” con la loro interpretazione ritmata e moderna mi hanno fatto pensare un po’ agli 883, ma forse è inevitabile con Pezzali. 🙂
Segue una splendida “’O surdato ’nnammurato” cantata da Roberto Vecchioni
Il siparietto canterino fra le due nostre belle con Morandi introducono Roberto Benigni che fa il suo ingresso su un bellissimo cavallo bianco sventolando il tricolore e gridando “Viva l’Italia”. 😮
Chè dire dell’intervento di Benigni, credo che pur se sentondomi anche italiana non possa aver mai lo stesso impatto per me che per un italiano dalla nascita, posso solo dire due cose che è stata una bellissima lezione di storia, di quelle che uno avrebbe sempre voluto avere al posto delle noiose lezioni della scuola e che trasuda da ogni poro di Benigni l’amore per l’Italia … è stato un splendido atto d’amore di Benigni verso l’Italia ed il suo inno. 🙂
Certo non è facile il compito di La Crus con Gnu Quartet che cantano “Parlami d’amore Mariù” dopo l’emozionante intervento di Benigni, ma tutto sommato se la cavano discretamente.
E Tricarico con Toto Cutugno e un coro multietnico di ragazzi tutti nati in Italia ma figli di immigranti concludono con “L’italiano” con gran entusiasmo della platea.
Coraggiosi e bravi Luca e Paolo a portare Gransci sul palco dell’Ariston nel loro intervento- lettura. Non c’è che dire, oggi è veramente una serata speciale per i contenuti non canori. 🙂
E finalmente è il turno dei giovani. Inizia Micaela, minorenne con una voce interessante, con “Fuoco e cenere”. Roberto Amadè canta “Come Pioggia”, BTwins cantano “Mi rubi l’amore” e ultimo fra i giovani Marco Menichini, che canta “Tra tegole e cielo” con Micaela il mio preferito.
Nell’attesa omaggio a Fellini con un balletto della bella Belen. Belen canta bene, balla discretamente ed è bella. Si può chiedere di più? Questo festival è per lei una grossa oportunità per farsi aprezzare per motivi un po’ più consistenti che le notizie di gossip che la riguardano.
Passano il turno fra i giovani Micaela e Roberto Amadè.
E’ il turno dei 4 bigs eliminati che in attesa dell’esito finale del ripescaggio interpretano le loro canzoni. I ripescati sono Albano ed Anna Tatangelo.
Si conclude la serata di Sanremo dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia con Gianni Morandi che canta l’inno di Mameli.
.
Arrivo, arrivo, Sol. 🙂
Come potrei non commentare questa serata veramente speciale del Festival ?
Ascoltare le canzoni che in un certo senso sono state la colonna sonora della vita di tanti di noi è stato bello ed emozionante.
Sarò ripetitiva…ma Tricarico mi è piaciuto molto. 😀
E poi che dire della canzone di Gianni Bella e Mogol cantata da Morandi ? Emozione su emozione… 🙂
Ma naturalmente tutti eravamo in attesa di Benigni che non si è smentito arrivando a cavallo. 😮
Devo dire che non sempre Benigni mi piace, ma questa sera è stato veramente grande; pungente ma non eccessivamente insistente nella satira ed emozionante nel “racconto” dell’Inno di Mameli.
E’ così che avrebbero dovuto insegnarci a scuola la storia. Il nostro Risorgimento come l’ha raccontato Benigni è davvero emozionante e forse è stata la prima volta che ho “veramente” ascoltato l’Inno di Mameli.
Per finire, il mio personale “toto” Belen-Canalis va avanti…e ora siamo 3 a 0 per Belen.